Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] l'entità dei patrimoni, i rapporti con il notabilato locale. Contravvenendo la costituzione I, 51, molti di loro per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Rome-Naples, 7-11 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ispiravano a principi similari: si trattava per lo più di dei locali, legati all’identità storica di una città, senza pretesa di tardi confluirà nel Codice Giustinianeo. La fondazione dell’università imperiale, dotata di una trentina di cattedre, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] nel 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell'Università di Firenze. Nel 1940 fu chiamato alle armi e poi contemporaneamente le strutture statali, le regioni, gli enti locali e quindi le forze politiche […]. Il contesto politico ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'Università di Padova, vi si laureò il 28 ag. 1855 in giurisprudenza, col le teorie rosminiane, il L. costruì in ambito locale la sua fama di riformatore, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] avrebbe esercitato l'attività di "scriba". La tradizione locale gli attribuisce due sorelle. Certamente priva di ogni quei centri di alta formazione che definiamo con termine moderno università. Sono inoltre conservati i sermoni da lui composti (Roma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] . La notizia, tuttavia, non trova conferma nelle cronache locali, per cui è più probabile che, dopo la podesteria al 1530, Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'università di Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] cristiana.
Dopo aver frequentato le elementari, un notabile locale, A. Facchini, assumendosi il carico della retta, si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, cominciò a sostenere gli esami, laureandosi in breve ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] per presentare un indirizzo di plauso da lui redatto alla locale guardia civica, che si era ben disimpegnata per riportare l F. Bruni, Bologna 1990, pp. 72-74; D. Barsanti, L'Università di Pisa dal 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] . In compenso ebbe qualche influenza nella riorganizzazione dell'Università genovese varata il 3 nov. 1803, o almeno governo il 18 successivo concorse una grande folla, come scriveva la locale Gazzetta, che del L. celebrava i "rari talenti nella ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] il 6 luglio 1916 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Roma.
Nel maggio 1919, chiamato a prestare domandò proprio allo J. di sottoporgli un "piano d'azione locale", che questi preparò prospettando che Zogu restasse, ma "assoggettato" ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...