GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , sotto la guida di don E. Bianchi, direttore del locale ginnasio. Proseguì a Roma gli studi liceali, presso il liceo cattolici. Si iscrisse, quindi, alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma, ove conseguì la laurea con pieni voti all ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] la sua villa [...] in una specie di dotta università privata», alcuni frequentatori della quale, Gaetano Salvemini il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di Rovolon.
Nel 1944 riuscì a far avere a ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] tendeva dunque a scardinare l'organizzazione economica locale, e metteva in difficoltà i centri diocesani "Libellus iudicum Turritanorum", in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, n.s., I (1976-77), pp. 161-179; ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] violenza per opera di partiti e gruppi politici locali variamente denominati e nel concreto spesso agitanti la XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] abusi e disordini, non solo nella Chiesa locale, ma anche nell'operato dei rappresentanti inviati Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell'Univers. di Perugia, I, Firenze 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] conseguente miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale. Nell'ottobre 1810 il re lo nominò cavaliere , in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della Università di Cagliari, XXXVIII (1954), pp. 1-71; G ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Simone, il cui culto fu autorizzato in ambito locale solo da Sisto V, nel 1588, in pieno 1642; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, Bologna 1932, p ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di Dóle (Borgogna), a recarsi allo studip locale, l'Academia Burgundiaca, come insegnante, con la I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte all'opera ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] baronaggio di Napoli, riguardante una serie di richieste sull'università, il cui contenuto fu tenuto presente quando, nel della comprensibile opposizione della corte di Roma e del clero locale, della diffldenza generale ed anche della mancanza di un ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] ) –, assieme a un legame profondo con quella specifica dimensione locale, alpina, di frontiera.
Passerin frequentò a Torino il liceo del suo istituto. Studente nella facoltà giuridica dell’Università di Torino, si legò soprattutto a Gioele Solari, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...