CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] a far parte della commissione per il riordinamento dell'università e di quella, per il rinnovo delle leggi comunali dov'è borgata ivi dev'essere comune") e come l'ordinamento locale dovesse solidamente poggiare sulle più ampie libertà.
La casa del ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] di Venezia. Ritornato a Padova, si iscrisse alla locale facoltà di lettere. Nel '59 si arruolò come , 937/9) e a Cagliari presso la facoltà di scienze politiche dell'università, Fondo Dolfin. Per la sua attività di deputato si rinvia agli Indici ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, conseguì la laurea" presso l'università di Napoli. In quegli difatti, un conflitto personale tra il D. ed altri dirigenti locali. Un'inchiesta condotta dall'inviato del centro del partito, Emilio ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] opere filantropiche, e dal 1849 al 1854 tenne la presidenza della locale Cassa di risparmio di cui, il 19 giugno 1846, era una lunga iscrizione encomiastica in latino, tuttora nell'atrio dell'Università di Macerata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] cattolico, che le fu compagna di studi anche all'Università di Genova, dove ambedue frequentarono la facoltà di lettere villeggiatura di famiglia della G. era divenuta sede del locale comando partigiano, oltre che rifugio per sfollati e sbandati ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] i primi studi e, nel 1852, si laureò in giurisprudenza all'Università di Torino. La giovanile passione per la scrittura e le lettere lasciò . e sulla sua attività politica sia nella dimensione locale sia in quella nazionale, eccezion fatta per un ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] fine dell'impresa dannunziana il B. riprese e terminò all'università di Macerata gli interrotti studi di giurisprudenza e si avviò da Mussolini invitati a tenere calma la turbolenta federazione locale.
Dopo l'annessione di Fiume all'Italia, il ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] opera, cioè il fascino troppo provincialmente sentito della storia locale e della secolare tradizione della sua Parma da un personalità ricordare anche una conferenza ch'egli tenne all'universítà popolare di Parma nel marzo del 1915 e subito ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] la partenza di Napoleone dall'Elba, il M. abbandonò la vita militare e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa, conseguendo la laurea nel 1820. Negli anni seguenti, si dedicò alla professione forense, che non avrebbe mai ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] al primo decennio del secolo XIII.
Dalla tradizione storiografica locale, ripresa poi dal Litta, il F. è indicato come Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 299 s.; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...