FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Modena ma, passato appena un anno, decise di intraprendere gli facciata, oggi conservati nella galleria "A. Fontanesi" del locale Museo civico; a questo primo scritto fecero seguito La cattedrale ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] di matrice secessionista ai temi e ai caratteri formali della tradizione locale (ibid., p. 22).
Nel novembre del 1907 si trasferì Faggioli e Larco; nel 1925 decorò l'aula magna dell'università di Cagliari e, negli anni successivi, collaborò con M. ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Antonio da Padova e s. Francesco, in seguito esposta nella locale pinacoteca; e Rossi (1872) un affresco in S. Maria s.; E. Rinaldi, Niccolò da Foligno (detto l'Alunno), tesi di laurea, Università di Firenze, fac. di lettere, a. a. 1946-47, p. 75; ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] altre stanze, gli acquai installati in vano distinto dal locale cucina ed adiacenti al bagno per accentrare i doccioni di Montagnana, e il palazzo della facoltà di magistero dell'università di Cagliari.
Alle curiosità appartiene la "cuffia acustica ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] dodicenne, venne mandato per due anni a Firenze per frequentare la locale Accademia retta dal celebre P. Benvenuti. Tornato a Roma, di Esposizione di Belle Arti che si tenne nel palazzo dell'università di Torino nel 1820 fu presente con alcune tele: ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] di Valtice e nel 1654 rinnovò alcune stanze del locale castello e il sepolcro dei Liechtenstein a Vranov presso Brno Erny (L'opera architettonica di G. B. E.), tesi di laurea, Università di Brno, 1977; Fr. Hrubý, Lev Vilém z Kounic, barokní kavalir ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] Alfano, L. Postiglione ed E. Dalbono, che anche lavorarono nello stesso locale. Il Gambrinus è forse il più eloquente esempio di decorazione floreale napoletana e il Tommaso Campanella, nell'aula magna dell'università. Fra il 1898 ed il 1909 fu ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] il lago di Bolsena. Ma più verosimilmente è da riconoscersi nella località detta Le Sparne, sulla destra del fiume Fiora, circa a (nell'Antiquarium di Berlino; al Museo Antropologico dell'Università di California; a Filadelfia; al Peabody Museum di ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] di Cimpello (presso Pordenone), dove insegnò disegno nella locale scuola tecnica; ma poco dopo fu costretto a rifugiarsi s.; M. Caretta, D. K. (1876-1952), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] dettagli di esecuzione. Un gruppo di statue ora all'Università di Pavia, se veramente di provenienza velleiate, documenterebbe, qualche tentativo di conciliazione. L'unica scultura certamente locale, la stele con figura di venator è scarsamente ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...