DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] esprimono in chiave "moderna" il "carattere storico locale", al quale dovevano richiamarsi i progetti per professore ordinario per la cattedra di arredamento: dopo due anni passati all'università di Cagliari, il D. tornò nel 1956 a Roma, dove insegnò ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] scelta in favore della filologia, cui conseguiva la scelta dell'università dove iscriversi. Che fu il fiorentino Istituto di studi nell'Italia meridionale, in Sicilia, ecc. Agivano suggestioni "locali", la sua Matera ch'egli chiamò "mezzo greca" ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] quelli di giurisprudenza in cui si laureò all'università di Perugia (Alessio) e a quelli letterari negli anni di residenza in diocesi. A lui inviava le sue opere di storia locale e agiografia, come la Vita della b. Angelica Corbara (Foligno 1627: si ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 1881 era aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Genova. Nel 1880 aveva rappresentato la Società ligure suoi molti libri, che fu il nucleo originario della locale Biblioteca civica. Il resto del proprio cospicuo patrimonio ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] straordinario di analisi algebrica e geometria analitica presso l'università di Cagliari, dove rimase per un solo anno. le parole dello stesso D., fra quella "dirò così, locale, per la quale il Circolo Matematico era principalmente una biblioteca ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] l'università di Padova, conseguendo successivamente la libera docenza in diritto amministrativo. Testimonianza di della pubblica amministrazione (3 voll.,Roma 1889-1892), Il governo locale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale (Torino 1890 ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] d'argento e una di bronzo.
Conseguito all'università di Catania nel 1863 il diploma di farmacista, che l'A. dedicò alla toponomastica siciliana: il primo, Di alcuni sostantivi locali nel siciliano, apparve nel 1888 nell'Arch. stor. siciliano, n.s., ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] filosofia presso il collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella seconda metà del 1862 il L. partì per Napoli il L. fece leva sull'importanza che la popolazione locale dava al culto dei morti, decidendo di fondare una ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A sul sistema tributario e quindi la monografia su La finanza locale (Roma 1947), redatta per la commissione economica della Costituente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] così il suo tentativo di opporsi al potere dell'aristocrazia locale con l'appoggio del re d'Italia Ugo di Provenza della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...