INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] d'indicare un metodo per bonificare le terre paludose in località Faro. In qualità di socio relatore, l'I. genn. 1846, riscosse molti consensi. Insegnante di diritto all'Università, ebbe competenze nelle scienze economiche e nel 1847 pubblicò uno ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] sostegno a iniziative che la riguardavano. Era membro della locale Società economica, e come tale nel 1838-40 si I. morì a Genova il 18 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Storia della Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì nostri per ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] la fama di cui godeva il F. presso le autorità locali, cosa fondamentale per il buon esito dell'iniziativa, poiché sarebbe del F. si veda E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] , la donazione dei fondi dei giuristi E. Tommasone, rettore dell'Università di Perugia, ed E.A. Russo, e del chirurgo umanista F Lucerina sui boschi sacri. L'interesse per la storia locale, sempre, però, inquadrata in rapporto alla storia generale ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] segna il momento iniziale di una serie di indagini di storia locale a cui il C. dedicherà la propria ricerca. L'indagine degli studi in Piemonte e la riforma della università; biografie di personaggi particolari completano la narrazione storica ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Appassionato cultore degli studi classici e della lingua greca, si iscrisse nel 1549 ai corsi di diritto della localeuniversità. L'anno dopo, secondo la prima testimonianza diretta, lo troviamo impegnato, insieme ad altri nove compagni, a sostenere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] elenco, c. 194v; Mantova, Archivio dell'Azienda sanitaria locale 47, Statuta consortii divae dominae S. Mariae de Corneta Orsini Begani, ibid., XXIV, 13, pp. 157 s.; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] costruzione dell'acquedotto. Per attivare l'economia locale fu tra i promotori della ferrovia a campagne modenesi dal 1915 al 1917; il caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economia e commercio, tesi di laurea, a.a. 1984 ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] Roma. Nel 1920 fu inviato a Vienna, presso la locale Commissione interalleata di controllo, fino al marzo del 1921 Ebrei e forze armate nel periodo fascista, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di scienze politiche, ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] le università francese e americana di Beirut.
Nei tredici anni del suo governo il L. non dovette scontrarsi con una resistenza forte e organizzata. Prevalsero episodi isolati di protesta, spesso inscenati da donne, che nascevano da movimenti locali ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...