FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] i padri scolopi, si iscrisse, nel 1866, all'università di Pisa. Qui nel 1870 si laureò in giurisprudenza il, 1875 ed il 1883, in qualità di presidente della locale Congregazione di Carità, all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle elezioni ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Firenze, all’Istituto di studi pratici e di perfezionamento (dal 1923 Università di Firenze). Conseguì la laurea in lettere nel 1902. A come incaricato fuori ruolo di materie letterarie nel locale ginnasio, quindi ad Ascoli Piceno, nel dicembre ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] all'università di Torino. Iscrittosi il 1ºmaggio 1894 al partito socialista, nel novembre 1895 fu costretto a lasciare il collegio di Iglesias. Lotte di potere in seno al locale gruppo riformista ne impedirono l'elezione. Durante il fascismo ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] e archeologia. A 21 anni risultava iscritto fra gli Arcadi locali con il nome di Alcano Ladonio.
Dopo la prematura al sacerdozio. Nel 1798 si trasferì a Napoli, per frequentare l’università e nel 1803 conseguì la laurea in diritto civile e canonico; ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] . Iscritto nel 1863 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, dove si laureò nel 1868, fu a cariche di rappresentanza politica, né in Parlamento né a livello locale, ma fu sempre presente nelle numerose istituzioni e associazioni che ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] nel Collegio degli avvocati del ducato di Modena; quasi contemporaneamente fu nominato professore di diritto canonico nella localeuniversità, e nel 1767 associò a questo incarico quello di professore di istituzioni criminali. Ma il diritto non ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] beni della città a un privato e alla nomina del locale maestro dei templari a esattore degli affitti per conto del , Istituzioni e gruppi dominanti a Bologna nell'XI secolo, tesi di dottorato, Università di Torino, a.a. 1995-96, pp. 148 s., 205 s. ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] Fiume. Il D. sosteneva in Consiglio la richiesta d'una università italiana a Trieste, poi l'opportunità di restituire alla gestione i Magazzini generali. Alterne vicende impegnavano la politica locale, bisognosa dei sostegno governativo, ma incline a ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] a far parte della commissione per il riordinamento dell'università e di quella, per il rinnovo delle leggi comunali dov'è borgata ivi dev'essere comune") e come l'ordinamento locale dovesse solidamente poggiare sulle più ampie libertà.
La casa del ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] di Venezia. Ritornato a Padova, si iscrisse alla locale facoltà di lettere. Nel '59 si arruolò come , 937/9) e a Cagliari presso la facoltà di scienze politiche dell'università, Fondo Dolfin. Per la sua attività di deputato si rinvia agli Indici ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...