LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] dall'attività intellettuale alla ribalta della scena politica locale e nazionale. Assiduo frequentatore del caffè dei 1878, pp. 239-243; Memorie e documenti per servire alla storia dell'Università di Pavia…, Pavia 1878, I, pp. 296, 337; II, pp. ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] dieci anni successivi. Uscito dal collegio, si iscrisse all'università e dopo tre anni conseguì la laurea in filosofia e .
Il F. ricoprì inoltre numerose cariche nell'amministrazione locale. Dopo il plebiscito di annessione alRegno d'Italia divenne ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1927. Ammesso alla scuola di scienze politiche e sociali della stessa università, vi frequentò, tra gli altri, i corsi di G. Pietra Vanoni, un suo progetto per la riorganizzazione della finanza locale che sarebbe stato poi almeno in parte recepito in ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] della città. Nel 1554, divenne priore del locale Collegio degli avvocati: una carriera folgorante, nella quale Jean Berold (1561-post 1602). Fra 1580 e 1584 questi studiò all’Università di Padova e si laureò poi a Torino nel 1585: il suo ritorno ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] come privatista, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Parma. Nel frattempo, facendo anche per ragioni di fare opera di propaganda antifascista tra i membri della locale comunità italiana.
Nel 1939 uscì per motivi politici ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] discreto appoggio da parte dell'opinione pubblica e della stampa locali: una collaborazione premiata, il 12 genn. 1902, con di autorizzazione).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Università, 1141, f. 18; Genova, Arch. storico del Comune, lista ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] nel 1919 si trasferì a Milano, dove fece parte del locale fascio di combattimento.
La guerra accelerò il processo aggregativo da cui monetaria all'Università Bocconi di Milano e nel 1921 la libera docenza in economia politica presso l'Università di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, dove ottenne la laurea e anche l battaglie contro la consorteria moderata che controllava la vita politica locale, ma anche trampolino di lancio per la sua futura ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] mazziniano, anticlericale, aveva partecipato alla vita politica locale.
Pepe fissò queste sue memorie familiari in , Ricordo di G. P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] con vivacità, seppure da una prospettiva limitata come quella locale della storia del Trentino, il più ampio quadro della Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, pp. 44- ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...