INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] L'I. morì a Varese il 21 giugno 1966.
Il figlio Luigi cedette dapprima la sezione meccanica pesante e in seguito, nel 1972 Mini. Storia dell'Innocenti, tesi di laurea, Milano, Università commerciale L. Bocconi, a.a. 2001-02; M. Tonolini, Le relazioni ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] sognò il palcoscenico, ma per volontà paterna si iscrisse all’UniversitàBocconi (dove poi si laureò in economia e commercio), pur in due ambiziosi progetti musical-teatrali, scritti con il commediografo Luigi Lunari, Non so, non ho visto, se c’ero ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] , riuscendo tuttavia a laurearsi a pieni voti in scienze economiche presso l’UniversitàBocconi di Milano, con una tesi in scienza delle finanze sotto la guida di Luigi Einaudi. Nel 1910 aderì alla loggia massonica milanese Carlo Cattaneo. Il 5 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] pubbliche e monumenti: la litoceramica grigia dell’UniversitàBocconi di Milano, quella blu del Palazzo dello sport crème-caramel degli edifici residenziali realizzati a Milano dall’architetto Luigi Caccia Dominioni, il Palazzo dell’arte di Milano e ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] in un tafferuglio avvenuto il 30 gennaio 1973 all’UniversitàBocconi. Il movimento studentesco pretendeva di usare l’aula questa fondazione presieduta – e praticamente posseduta – da Luigi Maria Verzè, Schiavinato fu vicepresidente dal 1985 fino alla ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] 1920, la laurea in scienze economiche presso l'università "Bocconi". Sempre nel 1920 divenne segretario del Museo sociale di liberazione nazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e Sandro Pertini.
Oltre a dirigere la lotta ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] , poi uscita nel dopoguerra con una prefazione di Luigi Einaudi (Torino 1947), progettò il quotidiano economico finanziario paradigma del ‘pianificatore’. Divenuto prima lettore all’universitàBocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi Rosso. Suo compagno di studi fu progetti per lo stabilimento Bocconi e poi per La -1927, tesi di laurea in architettura, facoltà di architettura, Università La Sapienza di Roma, relatore G. Muratore, a.a ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] dei quattordici anni e senza la famiglia, si trasferì a Milano per iscriversi all’UniversitàBocconi, dove si laureò nel 1917 con Luigi Einaudi. Contemporaneamente studiò pianoforte e composizione con Giuseppe Frugatta del Conservatorio di Milano. Al ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] . Solamente nel 1918 il L., insieme con il fratello Luigi, poté far ritorno a Pedavena.
L'opera di ricostruzione mondiale, in Quaderni di ricerca dell'Istituto di storia economica dell'Università commerciale L. Bocconi, n. 3, dicembre 1995, p. 61. ...
Leggi Tutto