Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] dove si allontanò dal 1929 al 1940 per insegnare diritto romano all’Università del Cairo (vi sarebbe ritornato dal 1947 al 1954) e del diritto italiano presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma, di cui fu anche preside ...
Leggi Tutto
Maestri, Luca. – Manager italiano (n. Roma 1963). Laureato in Economia alla Luiss di Roma e ottenuto un master in Scienze del management all’università di Boston, ha lavorato per circa venti anni nel [...] settore finanziario della General Motors rivestendovi varie cariche, tra cui quella di direttore finanziario (CFO, chief financial officer) nelle operazioni svolte in Europa e America Latina per garantire ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario di diritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] Luiss, avvocato cassazionista, è stato rettore dell'Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento dal 2009 al 2018. Dal 1995 al 1996 è stato ministro delle Finanze, e nel 1996 anche ministro del Bilancio e della programmazione economica ad ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] la Corte dei conti e il Consiglio di Stato, pervenendo al grado di presidente di Sezione nel 1983. Presidente dei TAR dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della ...
Leggi Tutto
Uckmar, Victor. – Giurista e tributarista italiano (Genova 1925 – ivi 2016). Considerato uno dei maggiori fiscalisti italiani, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, di cui è poi [...] stato professore emerito. Professore a contratto presso la Luiss di Roma e docente di diritto tributario all'Università di Macerata, U. è stato anche Presidente emerito di Assofiduciaria. Ha diretto riviste come Diritto e pratica tributaria e Diritto ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Venezia 1967). Magistrato dal 1995, specializzato in indagini sui crimini informatici e cyberterrorismo, ha svolto funzioni di pubblico ministero a Cosenza e a Grosseto, ed è stato [...] Repubblica di Roma. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche e ha insegnato in alcune università quali quelle di Lucerna, di Siena, la LUISS di Roma e l’Università Federico II di Napoli. Dal 2017 al 2018 è stato presidente dell’ANM (Associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] -78 fu docente nell’Istituto universitario europeo di Firenze. Dal 1979 al 1984 fu rettore della Libera università degli studi sociali (Luiss) di Roma, che aveva creato assieme a Guido Carli. Fu direttore scientifico dell’Associazione nazionale per ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] insegnamento di storia dell'arte presso il Centro sperimentale di cinematografia e dal 1961 presso la Libera Università di studi sociali Pro Deo, oggi LUISS.
Nel dopoguerra progettò anche alcune opere d'arte sacra, tra cui nel 1958 il bozzetto per un ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] presso il Centro italiano di studi politici della Camilluccia e filosofia dello spettacolo presso l’Università Pro Deo (poi LUISS). Collaborò con diverse riviste specializzate di filosofia, teologia e letteratura (tra le quali Famiglia cristiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] dove si allontanò dal 1929 al 1940 per insegnare diritto romano all’Università del Cairo (vi sarebbe ritornato dal 1947 al 1954) e del diritto italiano presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma, di cui fu anche preside ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...