Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] teoria. Fra queste spiccano la scuola lombarda e quella napoletana, ma diverse sono le figure che si distinguono in avanti. Nel 1785 ottiene la cattedra di Diritto criminale all’università di Napoli; le sue Considerazioni sul processo criminale (1787 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Neapolis 1770), una corposa ricostruzione della rivoluzione napoletana del 1647, scritta a quanto pare ad legale in Genova nel secolo XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Università di Genova, I (1962), pp. 303, 322; F. Elias De Tejada ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] rime (Milburn, 2003) nelle Rime di diversi illustri signori napoletani, curate da Lodovico Dolce per Gabriele Giolito, cui fecero alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’Università Federico II di Napoli. Più complessa vicenda editoriale ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] primarie, i collegi e i licei; nell’Università erano state introdotte nuove discipline, erano state Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XII (1926), pp. 5-163 (in partic. pp. 120-163 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] dei legisti (Storia dell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, 1° vol e altri studi, Roma 1971.
R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone: la fondazione e il 'tempo eroico', ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] fiero, invece, della laurea honoris causa conferitagli dall’Università IULM nel 2007). Il pamphlet rimane tutt’oggi esperti di TV Telemania e le ultime edizioni del festival della canzone napoletana W Napoli (in coppia con Loretta Goggi, con cui nel ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] ., dopo la morte presunta, ebbe più voce nella vita letteraria napoletana come autore vivente. Tacque, e se parlò fu solo per di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Università di Napoli, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 951 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] cappellano maggiore, piena di amarezza e di accuse verso l'università, a suo dire ormai chiusa ai, veri e puri del Galanti, dalle sue Memorie, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 951 ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] 1543 la sospensione dell’umanista Scipione Capece dall’Università con l’accusa di eresia, la soppressione S. Miccio, Vita di don P. di T., in Archivio storico per le Provincie napoletane, IX (1846), pp. 1-89; J.M. Del Moral, El virrey de Nápoles ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] temi che giudicava di interesse vitale.
Dalla tradizione napoletana e dagli studi giuridici venne al D. un unitario, C. D., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, XVIII (1975), pp. 283-334. Notizie su Sofia Capecchi, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...