MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] a Napoli (1780), conseguì la laurea in giurisprudenza nell’Università di Napoli dedicandosi per alcuni anni alla professione forense. Il genovese un ingente prestito in favore della corte napoletana. Le cronache raccontano che in tale occasione lo ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] 'istituto di diritto pubblico della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma e della sezione di diritto pubblico dell' i suoi primi passi nella vita scientifica, dopo la tesi napoletana e i pochi mesi di assistentato presso il Bartolomei (uno ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] mesi del 1480, entrambi apparsi in Arch. stor. per le prov. napoletane frail 1909 e il 1910, nei quali l'entità del mutamento di ottenne come professore straordinario la cattedra di storia moderna nell'università di Messina, la qual cosa, se da un ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] la laurea più prestigiosa e ambita. Poté frequentare l’università grazie a una borsa di studio del collegio delle III (1854-1861), Roma-Bari 1984, ad ind.; sulla luogotenenza napoletana, A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’ ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] dai confratelli delle province romana e napoletana, che gli contestavano ambiziose aspirazioni e delle sue dispense d’insegnamento è conservata presso l’archivio della Pontificia Università Gregoriana (APUG), 212, 535, 579; Curia, AC 52A1; Curia ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] e Felice De Rensis, illustri chirurghi napoletani, Palasciano vi si richiama alla anatomia P., Aversa 1965 (pubbl. dell'Istituto di Storia della medicina dell'Università di Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] della storiografia nel sec. XIX, Bari 1921, II, p. 130; L. Russo, Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 689; Id., F. De Sanctis e la cultura napoletana, Napoli 1983, p. 141; A. Sogliano, La scuola archeol. di Pompei, Napoli 1941, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Niccolini di Camugliano. Lettere si conservano in: Napoli, Bibl. della Società napoletana di storia patria, XXXI, cc. 248r-261r; XXXI. A. 2 N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell’Università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] conseguì la cattedra di lingua greca e latina nella università di Salerno, quando aveva appena compiuto i venti . Capasso, Gli archivi e gli studi paleografici e diplomatici nelle provincie napoletane fino al 1818, Napoli 1885, p. 69 (ove è confuso ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] europea. Il volgersi del M. a palcoscenici diversi da quelli napoletani avvenne nel 1782 o 1783: se poche ragioni vi sono soprano spagnolo nella sfera di Gioachino di Rossini, tesi di laurea, Università di Bologna, 1999, p. 30; D. Carnini, L’opera ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...