TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] maggio 1787.
Donato conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’Università dei Regi Studi e si dedicò molto giovane all’attività segretamente volta a sondare le possibilità di una successione napoletana al trono di Spagna. Tommasi, che aveva ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] 245 ss.; B. Croce, L’Accademia dei Sereni, in Archivio storico per le province napoletane, 1919, pp. 368-376; N. Cortese, L’età spagnuola, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 273, 367; P.L. Rovito, Respublica dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] in uno studio del 1902 poi confluito in Id., La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1968, pp. 395-398. Tra le in Italia, in Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, I (1961), pp. 113-119; C. Cordiè, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . stor. ital., XXXVIII (1906), pp. 102 ss.; Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 391 s., 402, 438; F , pp. 236-55 passim; F. Nicolini, Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, I (1950 ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] da collocare nel 1595.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p.9; G. Origlia, Istoria dello Studio pontifici, I, Roma 1784, pp. 358-61; M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II,Roma 1803, p. 108; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] servizio attivo per ragioni di salute. Si iscrisse all’Università di Roma e negli anni successivi si dedicò a questioni sulla tattica (Roma 1842), che fu stampato anche sulla rivista napoletana dei fratelli Ulloa, Antologia militare (s. 2, VII, ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] occupare il Regno borbonico a nome delle popolazioni napoletane. Nel 1861 venne eletto deputato del sesto collegio R. (1855-1865), tesi di dottorato, Dipartimento di discipline storiche, Università degli studi di Napoli, a.a. 2004-05; V. Guarracino, ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] posto della Scuola d’applicazione di ponti e strade. Fu rettore dell’Università di Napoli nei bienni 1867-69 e 1877-79. Dal 27 dicembre VII (1882), 1, pp. 52-60; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, II, Napoli 1925, pp. 213-224 e passim; G.F. ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] dava loro libero accesso ai concorsi a cattedra per l'università (il concorso fu fatto in realtà un'unica volta). di tempo sposò Adele Calabrese, una colta ed intellettuale pianista napoletana, cui rimase legato per tutta la vita. Nel 1876 divenne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] pp. 75 s.) un articolo polemico verso i letterati napoletani e "tutti quanti imprendono a scrivere di ciò che , Breve memoria intorno ai professori di diplomatica e paleografia nell'Università degli Studi e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...