VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] 1928, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza della Regia Università di Roma. L’aver sostenuto tre esami in due città cosmopolita, aprendola a scambi, gemellaggi e portando le arti partenopee nel mondo (tra le altre città Parigi, Baku, New York ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] . Di vivace intelligenza, studiò nella capitale partenopea latino, greco, francese, filosofia sotto la A. Celiberti, Pagine di storia gioiese. I Soria, il Capitolo e l’Università gioiese dal 1792 al 1848, in Archivio storico pugliese, XVI (1963), 1-4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] insigne giurista, che nel 1866 era stato sindaco della città partenopea e poi prefetto del Regno d’Italia.
Romolo Quazza nacque ordinario di storia del Risorgimento alla facoltà di Lettere dell’Università di Torino.
Il 14 giugno 1922 nacque a Genova ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] una matrice di plastica rinascimentale partenopea; una di iconografia veneto-adriatica Salento. G. R. scultore e architetto, tesi di dottorato di ricerca, XVIII ciclo, Università del Salento, facoltà di beni culturali, Lecce a.a. 2006-07 (tutor prof. ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] rumorista ed onomatopeica della celebre festa partenopea: una raccolta dunque di tavole parolibere (catal., galleria Martano), Torino 1979-80; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), Torino 1980, pp. 360 s., 592 s.; G. Ballo, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] a ogni forma di applicazione intellettuale, nella capitale partenopea il G. si diede a una vita di della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. A. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Giorgio Pasquali); ma a causa della guerra si trasferì l’anno dopo all’Università di Messina. Si laureò in lettere e filosofia nel 1947, con una cui nacquero Francesco e Antonella. Nella città partenopea fu redattore e tra i principali animatori di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] trova anche trascritto il cognomen, appartenevano alla più antica nobiltà partenopea. Il M. porta il nome del nonno, funzionario pp. 151-159; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 48, 79, 127; A. Salimei, ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] il museo. L’incontro con il fervore intellettuale partenopeo della seconda metà del Settecento gli permise di raggiungere delle opere, gli offrì la cattedra di diritto pubblico dell’Università ducale, alla quale, tuttavia, il M. preferì rinunciare.
...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] attivi in numerose accademie scientifiche e incarichi di insegnamento, oltre che presso l’Università di Bologna, negli atenei di Parma, Modena e Napoli.
Nella capitale partenopea si sposò con Giovanna Ferrari il 9 settembre 1867 e continuò l’attività ...
Leggi Tutto