PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] conseguì la vittoria al concorso per la cattedra di disegno architettonico presso la Regia Università di Napoli (quattro anni dopo vinse anche l’ordinariato). Nella città partenopea, oltre all’insegnamento, esercitò fino al 1909 anche l’incarico come ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] sentire i suoi contraccolpi anche nell’ambiente dell’antichistica partenopea, ma il M. non rimase estraneo al nuovo contesto ricevette l’offerta della cattedra di letteratura greca nell’Università napoletana, che rifiutò per conservare il posto di ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] e i primi anni del corso di laurea in lettere (1921-22/ 1924-25).
Allievo di Giulio Emanuele Rizzo, lo seguì all’Università La Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Italia e l’Europa. Traccia degli anni trascorsi nella città partenopea fu l’elogio a lui dedicato di Tolomeo redivivo menzionato di Doctor Parisiensis e, in seguito frequentò l’Università di Salamanca, dove sembra abbia di nuovo conseguito il ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] a compagni R. Bracco e A. Diaz), e in seguito l'università, ove, laureandosi in lettere, ebbe modo di seguire le lezioni . V. inoltre: S. Y. Warren, O. F. olandese, in Cronaca partenopea, 17 ag. 1890, p. 4; G. Lipparini, Cercando la grazia. Discorsi ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] . verso i nuovi fermenti intellettuali della repubblica letteraria partenopea, lungi dal rimanere confinato al mero piano speculativo come successore alla cattedra di "ius civile" dell'Università di Padova, resa vacante dalla morte del titolare ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] di Paternò, principe di Biscari. Nella città partenopea avrebbe quindi avuto modo di aggiornarsi sugli esiti Monaco, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna (Università di Messina) 1989, n. 13, pp. 65-79; M.G. Mazzola ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso la quale il G. conseguì ancora giovanissimo la loro "assessore". Nel 1799, poi - abbattuta la Repubblica Partenopea, e rientrati in Napoli Ferdinando IV e Maria Carolina con ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] della Casa del SS. Salvatore, ossia della nuova università. Dopo il terremoto calabro-messinese del 1783 divenne uno seconda metà degli anni Ottanta abbandonò la capitale partenopea per rivolgere l’attenzione alle varie realtà provinciali: ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’Università della sua città natale, addottorandosi nel 1879 con una specializzazione in ‘materia elettorale’. Durante il il 1894, del Don Marzio, pubblicato nella città partenopea per contribuire al riavvicinamento politico tra Francesco Crispi e ...
Leggi Tutto