PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] alla fine del 1888 fu trasferito sulla stessa cattedra all’Università di Napoli, dove restò per i successivi quarant’anni. Nell’Istituto di chimica farmaceutica della città partenopea trovò una situazione disastrosa, con penuria di apparecchiature e ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] nel gennaio del 1799 e prese parte alla rivoluzione partenopea insieme all’altro fratello Giuseppe Pasquale, che venne fino alla morte, insieme a quella di arcicancelliere dell’Università romana della Sapienza, a essa collegata. Ancora nel ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] Beccadelli, marchese della Sambuca, che aveva riformato l’università, ebbe l’incarico dell’insegnamento di eloquenza italiana, prosa per intraprendere polemiche con molti personaggi della cultura partenopea di quegli anni, come quella che lo vide ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] alle periodiche mostre organizzate dalla Promotrice partenopea fu pressoché costante: nell’edizione del concluse il Monumento a Tommaso Campanella destinato all’aula magna dell’Università degli Studi Federico II di Napoli (ancora in loco) e ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi di diritto, avvicinandosi ai gruppi radicali molto attivi nell'università e nella società partenopea, e indirizzò ben presto la sua attenzione ai problemi del rinnovamento economico e sociale del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] a diffondere le teorie newtoniane nella capitale partenopea e che, tra le altre sue opere Potenza, Allegazione per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Università di Tolve, Napoli 1751; Calendario e notiziario della corte, Napoli, ad annum ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] lire. Si traferì dunque per i due mesi estivi nella città partenopea. Qui continuò le sue ricerche sugli stadi larvali dei Teleostei, estivi di biologia marina organizzati a Chioggia dall’Università di Padova. Collaborò (1965) al programma del ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] , il M., divenuto ormai il più autorevole esponente della geografia partenopea (specialmente da quando, nel 1953, passò dall’Orientale alla cattedra di geografia della facoltà di lettere dell’Università di Napoli), cominciò a pubblicare una serie di ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] importanti Biennali borboniche organizzate nella capitale partenopea, presentando non soltanto ritratti, ma M.R. Saccone, G. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, n.s., XI (1980-81), pp. 191-212; M. Bignardi ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] Trasferitosi a Napoli, il M. frequentò i corsi di medicina all’Università e si laureò il 2 giugno 1792.
A seguito della leva forzosa ufficiale esortandolo a mantenersi fedele alla Repubblica partenopea. Diversa sorte riguardò il cugino Felice, ...
Leggi Tutto