FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] , pp. 165, 176).
La presenza di Guido da Suzzara presso l'università napoletana in quegli anni e l'esplicito riferimento - se non a un rapporto appare certo però che F. elesse la città partenopea a sede dei suoi interessi professionali. Lo troviamo ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] aprire una libreria nel cuore della vecchia Napoli, in via Port'Alba, nei pressi dei maggiori istituti culturali partenopei come l'Università, l'Istituto orientale e il conservatorio di S. Pietro a Maiella. La contemporanea chiusura di altre librerie ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] accompagnatore, principalmente per l'attività musicale dell'Università per stranieri di Perugia e del Sindacato pezzi op. 10 (1939); Storielle troviere, 6 pezzi op. 14 (1940); Sonatina partenopea, op. 22 (1936); Fantasia, op. 23 (1946); Suite, op. 27 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] la laurea in medicina e chirurgia. Insegnò geologia nell'università di Napoli e mineralogia e geologia nella Scuola di e le esplorazioni che il F. dedicò all'area vulcanica partenopea. Le osservazioni sul campo abbinate alle ricerche e agli esami ...
Leggi Tutto
GOLFARELLI, Tullo
**
Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] . Nonostante l'esito negativo del concorso, il G. nella città partenopea ebbe modo di entrare in contatto con D. Morelli, F. Carducci realizzato dal G. per l'aula magna dell'Università degli studi di Bologna.
Nel discorso Pascoli commentò quasi ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] Francesco, professore di istituzioni civili presso l'università, per dedicarsi agli studi legali. Iniziò la bisognose (legittime o naturali) dei professori della facoltà di diritto partenopea. Ai figli dello zio paterno Agostino, viventi a Maiori, ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] dal 1406 al 1408 fu insegnante di retorica nell'università di Bologna fa supporre che la sua prima formazione fosse letteraria; alcuni biografi, senza però documentarlo, accennano ad una sua partecipazione al concilio di Pisa (1407), cosa possibile ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] G. risulta uditore del tribunale del Portulanato.
Dovette essere in rapporti amichevoli con i massimi esponenti della cultura partenopea, come dimostra la sua unica opera pervenutaci, una piccola raccolta di poesie latine, di cui si conoscono due ...
Leggi Tutto
BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] nello stesso giro di anni, Sebastiano degli Antoni, Antonio Tirabosco e Vincenzo Benini.
Inseritosi nell'ambiente colto della città partenopea, nella quale fu ospite del consigliere Cesare Bosco, ebbe modo di avvicinare e frequentare G. B. Vico, e fu ...
Leggi Tutto