GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] re di Napoli, Gioacchino Murat, rientrò nella capitale partenopea. Nel 1809 fu nominato presidente del R. Istituto costituzionale, in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della Università di Cagliari, XXXVIII (1954), pp. 1-71; G. ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] , e nel maggio del 1866 prese possesso, presso l’Università di Siena, della cattedra di codice civile, in cui dovette e finanziaria attraversata dall’amministrazione comunale della metropoli partenopea (si veda al riguardo: Relazione del R. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] riconducibili per lo più alla scuola civilistica partenopea, nonché dalle tracce dei rapporti culturali, G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. 80, 96; Iuris ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] dell’aula magna dell’ateneo partenopeo del quale risultò vincitore. Nel 1906 ricevette dal Consiglio comunale la cittadinanza onoraria dell’Aquila. Poco dopo si trasferì a Napoli per lavorare alla decorazione dell’Università che non riuscì a portare ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] agli studi. Prese così gli ordini minori e si addottorò nell'Università di Torino.
Nel 1738 il G., con i fratelli, si toccando Verona, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Nella città partenopea, grazie a una lettera di presentazione avuta a Firenze da L ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ragioni di studio e di conseguenza non poté iscriversi all’università della capitale borbonica. Fra il 1857 e il 1859, mentre avviava i primi contatti con gli ambienti mazziniani partenopei, prese così lezioni private: di filosofia da Floriano Del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] sancire il successo conseguito facendo edificare nella capitale partenopea la cappella Pappacoda, ubicata nei pressi della dell’appoggio di Santiesteban, il quale, in declino nell’universo politico napoletano ma ancora dotato di grande potere, di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] libera docenza in urbanistica, assunse l’incarico di storia del giardino presso l’Università di Perugia e di urbanistica presso quella di Napoli. Nella città partenopea insegnò fino al 1950, quando venne chiamato come professore ordinario a Venezia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] cursus studiorum laureandosi l’11 febbraio 1767 presso l’Università degli studi La Sapienza in utroque iure.
Iniziò cardinale, fu costretto a mettersi in viaggio verso la città partenopea; giunti a Terracina, furono tuttavia indotti da nuovi ordini ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] il 1740 le lezioni di alcuni docenti dell'Università, escludendo quelle di metafisica di Genovesi, che al 1757 decise di tornare a Napoli. Testimone di questa seconda residenza partenopea fu A. d'Aronne, che nella sua Dissertazione metafisica (Napoli ...
Leggi Tutto