ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] Questo però non risolse i problemi legati al governo della sede partenopea, su cui Nicola Diano (nominato nel 1412 da Gregorio XII , F. LI.1, perg. 57; R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’università di Pavia, I, 1361-1400, Pavia 1905, atto n. 441, p ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] , presi dal mondo della piccola borghesia partenopea, osservata con partecipazione accorata. Il romanzo M.), che ha sede nel dipartimento di studi medievali e moderni dell’Università G. D’Annunzio di Chieti. Dopo il piccolo ma significativo spazio ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] , nonché sovrintendente economico dei Presidi della Toscana e delle Università di Volturara, Torre del Greco, Portici e Resina. Nel 1799, con l'avvento dei Francesi nel Regno, la Repubblica Partenopea il D. aderi al nuovo regime e fu membro della ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] comitato organizzatore il G. figurava accanto a nomi illustri della cultura partenopea, quali Matilde Serao e S. Di Giacomo.
L'artista vi il premio Gemito per La spina, acquistata dall'Università degli studi di Napoli quattro anni dopo. Sempre ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] 1928, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza della Regia Università di Roma. L’aver sostenuto tre esami in due città cosmopolita, aprendola a scambi, gemellaggi e portando le arti partenopee nel mondo (tra le altre città Parigi, Baku, New York ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] . Di vivace intelligenza, studiò nella capitale partenopea latino, greco, francese, filosofia sotto la A. Celiberti, Pagine di storia gioiese. I Soria, il Capitolo e l’Università gioiese dal 1792 al 1848, in Archivio storico pugliese, XVI (1963), 1-4 ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] una matrice di plastica rinascimentale partenopea; una di iconografia veneto-adriatica Salento. G. R. scultore e architetto, tesi di dottorato di ricerca, XVIII ciclo, Università del Salento, facoltà di beni culturali, Lecce a.a. 2006-07 (tutor prof. ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] rumorista ed onomatopeica della celebre festa partenopea: una raccolta dunque di tavole parolibere (catal., galleria Martano), Torino 1979-80; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), Torino 1980, pp. 360 s., 592 s.; G. Ballo, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] a ogni forma di applicazione intellettuale, nella capitale partenopea il G. si diede a una vita di della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. A. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Giorgio Pasquali); ma a causa della guerra si trasferì l’anno dopo all’Università di Messina. Si laureò in lettere e filosofia nel 1947, con una cui nacquero Francesco e Antonella. Nella città partenopea fu redattore e tra i principali animatori di ...
Leggi Tutto