MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] trova anche trascritto il cognomen, appartenevano alla più antica nobiltà partenopea. Il M. porta il nome del nonno, funzionario pp. 151-159; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 48, 79, 127; A. Salimei, ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] il museo. L’incontro con il fervore intellettuale partenopeo della seconda metà del Settecento gli permise di raggiungere delle opere, gli offrì la cattedra di diritto pubblico dell’Università ducale, alla quale, tuttavia, il M. preferì rinunciare.
...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] attivi in numerose accademie scientifiche e incarichi di insegnamento, oltre che presso l’Università di Bologna, negli atenei di Parma, Modena e Napoli.
Nella capitale partenopea si sposò con Giovanna Ferrari il 9 settembre 1867 e continuò l’attività ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] girari con putti rotondeggianti mostra un'interpretazione tutta partenopea di tale repertorio di origine fiorentina.
Con firmato da Pietro Ursuleo: la Bibbia aragonese della Pontificia Università Lateranense di Roma.
I putti che si arrampicano sui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] probabile che Pallavicino viaggiasse verso la capitale partenopea con lo stesso viceré, giacché il 5 nella prima metà del secolo XVII: Camillo Pallavicino, tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, a.a 1986-87; Gli Archivi Pallavicini di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Centro Teatro Esse era, a suo modo, la risposta partenopea alle cantine romane: si sciolse ufficialmente nel luglio del con le varie tesi di laurea discusse al DAMS di Bologna, all’Università di Salerno e all’Accademia di belle arti di Napoli.
Opere. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Nel 1799, subito dopo la caduta della Repubblica partenopea, Ferdinando IV, ancora in Sicilia, lo raccomandò riforma degli studi, né si arrestò la decadenza dell'università di Napoli (ancora peggiore lo stato delle istituzioni universitarie locali ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] la guida dell’umanista Agostino Rongone, fu perfezionata all’Università di Perugia, dove studiò diritto; una volta conseguito Avignone, assunse un ruolo di primo piano nella Congregazione partenopea; divenne suo superiore con il titolo di rettore e ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] terminato il liceo, aveva iniziato gli studi di medicina all’Università di Parma, proseguiti poi a Bologna tra una mobilitazione garibaldina nominato, unitamente a Costa, membro onorario della loggia partenopea Italia, ricevendo il 32° grado del Rito ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] il ministro De Sanctis lo nominò ordinario di diritto e procedura penale dell’Università di Napoli, preferendolo a Luigi Zuppetta. Dalla cattedra partenopea Pessina avrebbe impartito il suo magistero per oltre mezzo secolo. Nel Discorso inaugurale ...
Leggi Tutto