• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [127]
Storia [37]
Letteratura [19]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Diritto [12]
Medicina [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Filosofia [7]

ZACCHIROLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIROLI, Francesco. – Alessandra Mita Ferraro Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] e dove fino al 1772 ricoprì una delle cattedre straordinarie dell’Università (Guerrini, 2005, p. 715). Ma altri erano i suoi Domenico De Gennaro a Mergellina. Nel 1775 nella città partenopea pubblicò il suo primo poema di impronta pariniana, L’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] Conforti alla cattedra di storia sacra e concili dell’Università, nel 1791 fu nominato professore ad interim di etica giacobinismo napoletano e membro di spicco della Società patriottica partenopea, di cui peraltro aveva chiesto lo scioglimento dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

CIANCIULLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] a Napoli, per permettergli la regolare frequenza dell'università, ove risulta iscritto come "istitutista" fra le matricole del tutto estraneo alle vicende della, Repubblica partenopea, fu arrestato sotto raccusa di giacobinismo, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE – GIUSEPPE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – GIOACCHINO MURAT

POMILIO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Ottorino Carlo Maria d'Este POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Pomilio. Per tali sperimentazioni si avvalsero della collaborazione di Francesco Giordani, già docente di chimica industriale all’Università di Napoli, ottenendo lusinghieri successi. L’inizio però si rivelò piuttosto stentato e la società finì sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO D’ASCANIO – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Ottorino (3)
Mostra Tutti

JENCO, Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENCO, Elpidio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] di Caserta. Si iscrisse poi all'Università di Napoli, dove si laureò in lettere, conseguendovi in seguito anche il diploma in lingua e letteratura francese. Si formò, giovanissimo, nell'ambiente della rivista partenopea La Diana, ove ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIPERANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIPERANO, Giovanni Antonio Guido De Blasi VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] ebbe la cattedra delle medesime discipline presso l’Università cittadina. Alla fine dell’anno scolastico 1558, aveva dedicato il De divina providentia, Romae 1588): nella città partenopea emise la professione di fede nelle mani del nunzio apostolico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – GIACOMO BONCOMPAGNI – CONCILIO DI TRENTO – ISABELLA DI VALOIS

MONTUORO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORO, Paola Fabrizio Vistoli MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] dell’alta borghesia mercantile partenopea. Dopo la maturità classica, si iscrisse nel 1919 alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli, dove, sotto la guida di Giulio Emanuele Rizzo, si laureò in archeologia classica (1923), discutendo una tesi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORO, Paola (2)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Edoardo D'Angelo – Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960. Le scarne notizie biografiche [...] fase della cosiddetta ‘scuola agiografica napoletana’, fiorita nel Ducato partenopeo tra la metà del IX e la metà del X secolo Napoli, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma, IX (1969), pp. 161-171; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GREGORIO IL TAUMATURGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – LIBER PONTIFICALIS

PALLADINO, Eusapia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Eusapia Maria Laura Schettini PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere. Non si hanno notizie certe sulla vita [...] che in più occasioni ricordò come il suo prediletto. Nella città partenopea, nel 1885, sposò Raffaele Del Gaiso, stagnaro e macchinista Russia, Karl Du Prel, professore di filosofia all’Università di Monaco. L’esperienza milanese, inoltre, ebbe vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ARNALDO VASSALLO – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] il padre acquistò presto fama nel foro e nell'università napoletani, mentre la madre, donna di buona cultura e di raffinati la fuga del re in Sicilia e la proclamazione della Repubblica partenopea nel 1799, il D. militò nella legione campana agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali