• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [127]
Storia [37]
Letteratura [19]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Diritto [12]
Medicina [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Filosofia [7]

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso la quale il G. conseguì ancora giovanissimo la loro "assessore". Nel 1799, poi - abbattuta la Repubblica Partenopea, e rientrati in Napoli Ferdinando IV e Maria Carolina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORCIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIA, Michele Roberto Tufano – Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] della Casa del SS. Salvatore, ossia della nuova università. Dopo il terremoto calabro-messinese del 1783 divenne uno seconda metà degli anni Ottanta abbandonò la capitale partenopea per rivolgere l’attenzione alle varie realtà provinciali: ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CARACCIOLO

RICCIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Vincenzo Federico Lucarini RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola. Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’Università della sua città natale, addottorandosi nel 1879 con una specializzazione in ‘materia elettorale’. Durante il il 1894, del Don Marzio, pubblicato nella città partenopea per contribuire al riavvicinamento politico tra Francesco Crispi e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BERNARDINO GRIMALDI – CAMERA DEI DEPUTATI – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] cui è traccia in una difesa (1775) dal titolo Per l'Università di Melfi co' magnifici massari di campo della medesima, che è Corradini. Dopo essere rimasto in disparte durante la Repubblica partenopea, con la restaurazione, nel giugno 1799, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORGANO COLLEGIALE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

TENORE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENORE, Michele Alessandro Ottaviani – Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato. Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] botanica. Prese parte ai moti rivoluzionari della Repubblica partenopea del 1799. Il 15 maggio 1800 si inaugurazione del monumento a M. T., in Bullettino dell’orto botanico della regia Università di Napoli, 1913, n. 3, pp. VII-XXIX; Id., Onoranze a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO – VINCENZO BRIGANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] il 1788 e il 1789 e due del 1796: Per l’Università di Ripabottoni contro il reverendo arciprete, e clero di quella terra, di C. Rotondo Chieco, P. R.. Un ‘intruso’ nella Repubblica partenopea del ’99, Bari 1978, che riporta la precisa data di nascita ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

PODERICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Lorenzo Jean-Paul Boyer PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] e ha sottolineato la centralità della romanistica nello Studio partenopeo, il caso di Poderico richiama l’attenzione sul ), pp. 1-64; G.M. Monti, L’età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 41, 79, 93 s.; Id., La dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – PAOLO SAVJ-LOPEZ – ANTONIO BELLUCCI

RAGAZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZI, Vincenzo Stefano Mazzotti RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli. La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] prima guerra mondiale. Rimase nella città partenopea fino alla morte, avvenuta il 17 contributo alla conoscenza degli Ortotteri del Napoletano, in Annuario del Museo zoologico della R. Università di Napoli, IV (1915), 19, pp. 1-8. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MAGELLANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

CALVELLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVELLO, Giambattista Piero Treves Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] di Caravaggio, donde tornò a Napoli per iscriversi all'università. Qui contrasse le prime e più durevoli amicizie, in difesa del diritto di proprietà letteraria e ad elogio della cultura partenopea, di cui esaltava corifei P. Galluppi e N. Nicolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSITTO, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Luigi Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] storia ecclesiastica e, dopo la breve parentesi della Repubblica partenopea cui egli fu fieramente avverso, nei primi mesi del la morte del Cassitto. Nel 1801 il C. ottenne nella università di Napoli la cattedra di teologia detta "del testo di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORDINE DOMENICANO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali