GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Universitàpartenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] di G. Bovio, cominciò a esercitare come avvocato penalista e raggiunse una notevole fama di studioso pubblicando, oltre a svariati saggi, la monografia La pratica nel foro penale (Napoli 1890) e La giuria ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] , nell’estate del 1928, lo spinse a concorrere per il posto di aiuto presso l’istituto di chimica biologica dell’Universitàpartenopea, diretto da G. Quagliariello. Il successo nel concorso lo portò in un ambiente scientifico diverso e chiuse il suo ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] di Nola; suo padre si fece conoscere per gli incarichi di lettore di istituzioni di diritto civile nell’Universitàpartenopea, giudice del Tribunale della Vicaria e membro del Sacro Regio Consiglio, vertice dell’ordinamento giudiziario del Regno ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] altar maggiore della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, la statua di Pier delle Vigne (1863) nel cortile dell'universitàpartenopea, e l'altra statua dell'Immacolata (1859) della cappella annessa al palazzo Nunziante, eseguita in stile neo bizantino per ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] dal 1349 al 1362. Seguendo un costume, assai diffuso, che vedeva gran parte dei professori dell'universitàpartenopea chiamati agli uffici giudiziari ed amministrativi maggiori, ricoprì importanti uffici nell'amministrazione angioina. Nel 1346 appare ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] , però, lasciò l'insegnamento e tornò a Napoli, dove riprese la sua attività professionale. Nel 1902 l'Universitàpartenopea gli conferì l'incarico di ginecologia teoretica, materia che era stata separata da clinica ostetrica. Ben presto però ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] allo studio della geometria e ricopri, prima per incarico, poi come titolare, la cattedra di geometria proiettiva nell'universitàpartenopea.
Studioso dai vasti interessi culturali (si interessò di letteratura e di arte, si dedicò a ricerche di ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] loro privilegi. Ma il M. abbandonò per tempo i suoi propositi didattici per dare ampio spazio all’esaltazione dell’Universitàpartenopea, svolgendo il topos della fondazione classica dello Studio, in auge fin dai tempi di Virgilio, e che, soprattutto ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] diploma di ingegnere civile nel politecnico della stessa città. Allievo di F. Schiavoni, professore di geodesia nell'universitàpartenopea", fu da questo indotto ad occupare il posto di topografo nell'Istituto geografico militare di Firenze nel 1875 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Universitàpartenopea, nella sua città si avviò subito [...] necroscopico.
Inediti rimasero alcuni altri suoi scritti.
Chiamato nel 1850 a insegnare la clinica ostetrica e ginecologica nell'Università di Napoli, l'I. morì nella stessa città nel 1851.
Professionalmente molto affermato, fu tra l'altro ostetrico ...
Leggi Tutto