VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] il percorso di formazione in legge, nel 1822 si laureò all’Università di Catania; dopo un viaggio tra Napoli e Palermo, l’ visitò i principali centri della penisola, tra cui le capitali partenopea, toscana, pontificia e sarda: qui ebbe l’opportunità ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] Real Collegio Asiatico (da cui trae origini l’odierna università L’Orientale di Napoli). Ebbe tra i suoi allievi più prolifici di quel periodo furono quello con la Società editrice Partenopea, per cui tradusse opere di Hugo, Irving e Wallace, e ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] e storico Fulvio Tessitore, già rettore dell’Università Federico II di Napoli.
Dal 1888 fino 230 s.; R. Viscardi, Cantanapoli illustrata. Paradigmi iconografici dell’industria culturale partenopea tra Otto e Novecento, Napoli 2005, pp. 44 s., 65, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] pionieri della medicina legale italiana. Nella città partenopea Tamassia eseguì i suoi primi lavori sperimentali, aveva avuto figli.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università degli studi, Medicina e chirurgia, Esami/Diplomi, reg. 1918; ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] ’epoca professore di chimica in quell’Ateneo; quando, nel 1881, questi si trasferì all’Università di Napoli, Rebuffat lo seguì. Nella città partenopea iniziò la carriera universitaria come preparatore nel gabinetto di chimica, ottenendo nel 1885 la ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] per desiderio paterno, proseguì la formazione accademica nell’Università di Napoli. Negli stessi anni frequentò le ‘periodiche’, feste private organizzate nelle abitazioni dell’alta borghesia partenopea, durante le quali si esibiva come cantante ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] Petagna e M. Tenore, rinomati botanici nella città partenopea. Viaggiò quindi per l'Italia, facendo nuove conoscenze , l'elettrometro e il condensatore, da lui poi cedute all'università. Venutagli meno per la morte del padre la fortuna economica, ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] subito all'esercizio della chirurgia nella città partenopea ove, vinto il relativo concorso, prestò servizio soccorso a quanti gli erano vicini.
Bibl.: Necrol. in Ann. d. R. Università di Messina, anno acc. 1908-1909; in Bull. d. R. Acc. medica ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] a Napoli, dove conseguì la laurea in lettere. Nella città partenopea pubblicò Le lezioni del prof Settembrini e la critica italiana italiana 1880, la comunità accademica lo elesse rettore dell’Università di Napoli per il triennio 1881-1883. Dal 1886 ...
Leggi Tutto