MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] trova anche trascritto il cognomen, appartenevano alla più antica nobiltà partenopea. Il M. porta il nome del nonno, funzionario pp. 151-159; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 48, 79, 127; A. Salimei, ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] di Caserta. Si iscrisse poi all'Università di Napoli, dove si laureò in lettere, conseguendovi in seguito anche il diploma in lingua e letteratura francese.
Si formò, giovanissimo, nell'ambiente della rivista partenopea La Diana, ove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] dei fratelli De Filippo nel contesto della scena partenopea. Si distinse, inoltre, per indipendenza e autonomia .it/. La consistente biblioteca e lo studio sono stati donati all’Università di Padova. Su P. si vedano in particolare: G. Marchiori, ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] a compagni R. Bracco e A. Diaz), e in seguito l'università, ove, laureandosi in lettere, ebbe modo di seguire le lezioni . V. inoltre: S. Y. Warren, O. F. olandese, in Cronaca partenopea, 17 ag. 1890, p. 4; G. Lipparini, Cercando la grazia. Discorsi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso la quale il G. conseguì ancora giovanissimo la loro "assessore". Nel 1799, poi - abbattuta la Repubblica Partenopea, e rientrati in Napoli Ferdinando IV e Maria Carolina con ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] e ha sottolineato la centralità della romanistica nello Studio partenopeo, il caso di Poderico richiama l’attenzione sul ), pp. 1-64; G.M. Monti, L’età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 41, 79, 93 s.; Id., La dominazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] a diffondere le teorie newtoniane nella capitale partenopea e che, tra le altre sue opere Potenza, Allegazione per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Università di Tolve, Napoli 1751; Calendario e notiziario della corte, Napoli, ad annum ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] G. risulta uditore del tribunale del Portulanato.
Dovette essere in rapporti amichevoli con i massimi esponenti della cultura partenopea, come dimostra la sua unica opera pervenutaci, una piccola raccolta di poesie latine, di cui si conoscono due ...
Leggi Tutto
BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] nello stesso giro di anni, Sebastiano degli Antoni, Antonio Tirabosco e Vincenzo Benini.
Inseritosi nell'ambiente colto della città partenopea, nella quale fu ospite del consigliere Cesare Bosco, ebbe modo di avvicinare e frequentare G. B. Vico, e fu ...
Leggi Tutto