COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] di disturbi nervosi.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'università di Napoli, perfezionò i suoi studi a Heidelberg e Marx e con Engels. Fu proprio nel pubblicare sulla Rivista partenopea (1871-72) il suo primo scritto - una recensione dell ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] e sviluppo industriale nel Mezzogiorno. Il caso della Società industriale partenopea (1833-1879), Napoli 1984, pp. 39 s.; A ingegnere e architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "Federico II", 1995; R. Parisi - A. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] Per riportarlo sulla retta via il padre gli impose di trasferirsi all'Università di Graz: dopo aver finto di piegarsi, l'I. si Poesie edito a Firenze nel 1871, ai "grandi morti della Repubblica partenopea".
Fonti e Bibl.: Albo a G. I., Napoli 1871; E ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi di diritto, avvicinandosi ai gruppi radicali molto attivi nell'università e nella società partenopea, e indirizzò ben presto la sua attenzione ai problemi del rinnovamento economico e sociale del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] a diffondere le teorie newtoniane nella capitale partenopea e che, tra le altre sue opere Potenza, Allegazione per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Università di Tolve, Napoli 1751; Calendario e notiziario della corte, Napoli, ad annum ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] importanti Biennali borboniche organizzate nella capitale partenopea, presentando non soltanto ritratti, ma M.R. Saccone, G. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, n.s., XI (1980-81), pp. 191-212; M. Bignardi ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] , dove gli venne affidata la cattedra di matematica all’Università del sovrano ordine militare. L’anno seguente tornò in , anno in cui venne ultimata la costruzione della specola partenopea, Piazzi fu eletto socio dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] inclinazione che si era manifestata sin dagli anni dell'università, quando aveva eseguito vari schizzi e disegni molto apprezzati l'istituto di belle arti di Napoli.
Rientrato nella città partenopea, il D. vi eseguì i primi dipinti su commissione: ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] stabilendo un duraturo rapporto con la città partenopea, già brulicante di attori e di attività La città in festa. Tipologie dello spettacolo nella Napoli del primo Seicento, tesi di dott. di ricerca, Università di Firenze, a.a. 1992-93, pp. 62-84. ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] figlio naturale di un signore romano. Nella città partenopea entrò nella bottega dello scultore e architetto C. Fanzago essa venne statuito, che tutti i dottorandi della nostra antica Università, dall'aprile 1659 dovessero pagare uno scudo per uno, ...
Leggi Tutto