COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] circostanza avvalorerebbe l'ipotesi della sua nascita partenopea. Probabilmente studiò nel conservatorio di S. lode e Il merito coronato per l'insediamento a "chancellor" dell'università di Oxford di John Fane, settimo conte di Westmoreland (Oxford, 2 ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] avviato agli studi giuridici. Laureatosi in leggi all'università di Napoli, intraprese subito quella professione forense che sistema.
Nel 1799 il D. aderiva alla Repubblica Partenopea, senza però ricoprirvi alcuna carica pubblica. Ciononostante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] all’educazione del buon giurista. Nella città partenopea frequenta i corsi hegeliani di Bertrando Spaventa, loro si dice avrà la cattedra. Lo spettacolo di questa università è davvero miserevole. Per persuadersene basta assistere a questo concorso ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia partenopea, tradizionalmente molto cattolica. Attivo però negli i problemi di unificazione legislativa. Professore honoris causa delle università di Heidelberg e di Glasgow, fu socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] il ministero degli Esteri, Buzzati-Traverso trascorse un anno presso l’Università della California, dove insegnò genetica nelle sedi di Berkeley e di volle più avere a che fare con la sua creatura partenopea), ma si scontrava anche con la sua idea di ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] dimore in Puglia a numerosi viaggi nella capitale partenopea, dove le sue arti mediche erano particolarmente Giordano, La "Triputeana Villula" di A. D. Galateo, in Quaderni dell'Università di Bari, I (1980), pp. 241-66; A. Iurilli, Problemi lessicali ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] borbonica succeduta alla caduta della Repubblica Partenopea (8 luglio 1799): imprigionato il Bombonato, Il catalogo teatrale di S. P.: una ricostruzione bio-bibliografica, diss., Università di Ferrara, a.a. 1996-97; Id., Gli esordi teatrali di Pavesi ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] Carlo Grimaldi, personaggio ben accetto alla nobiltà partenopea. Alla notizia della nomina, il Consiglio 1647-1648, in Annali dell'Istituto di storia della facoltà di magistero dell'Università di Firenze, II (1980-81), pp. 139-144; P.L. Rovito ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Napoli. Non sappiamo della parte avuta nella Repubblica partenopea dal padre, né se questi e (più difficilmente York Evening Post, 2 sett. 1853; L. Vanderkindere, 1884-1884. L'Université de Bruxelles. Notice histor., Bruxelles 1884, pp. VIII, 152; V. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] e frequentò il conterraneo A. Cefaly.
Alla formazione partenopea lo J. fece seguire il perfezionamento a Roma, vincendo figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università di Napoli (1910) composto da diciotto figure a tutto ...
Leggi Tutto