Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] e alla Graduate School of architecture dell’Università di Tokyo.
Divenuto celebre grazie alla progettazione Palazzo Grassi and the Punta Della Dogana, New York 2010; T. Andō, M. Hunter, Tadao Ando. Conversations with students, Princeton 2012. ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] fisiologia e medicina fu conferito a Corneille Heymans (Gand, Università); quello per la letteratura a Pearl S. Buck (S 1945, il premio per la fisica fu attribuito a Wolfgang Pauli (Princeton, S. U.), quello per la chimica a Artturi Ilmari Virtanen ( ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] -47), emigrò, per ragioni politiche, in Svizzera, presso le università di Berna (1948-52) e Basilea (1952-56) e, infine, negli USA presso l'Institute of advanced studies di Princeton (fino al 1965). È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] storia) e delle vivaci esperienze politico-culturali delle università tedesche dopo la prima guerra mondiale, accogliendo in an age of classicism and tyranny, 2 voll., Princeton 1955, e Humanistic and political literature in Florence and Venice ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] negli Stati Uniti dove, dopo aver studiato per un anno all'Institute for Advanced Study di Princeton, fu ospite temporaneo di varie università (tra cui quelle di Philadelphia, Stanford, Notre-Dame). Trascorse gran parte del periodo del maccartismo in ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] Nazionali di Brookhaven. In seguito (1965) è stato nominato professore associato nell'università di Princeton, e successivamente (1971) professore di Fisica presso l'università di Chicago. Tra i risultati più importanti conseguiti da C. va anche ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] americana di Roma. Ha svolto attività d'insegnamento in molte università degli Stati Uniti, tra cui la University of Pennsylvania (1957 Lewis Thomas Laboratories of Molecolar Biology della Princeton University (1983-88); Furness Library, University ...
Leggi Tutto
Wieschaus, Eric Francis
Ester De Stefano
Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] W. ha svolto attività di ricerca presso l'istituto di Zoologia dell'università di Zurigo (1975-78). Dal 1978 al 1981 ha continuato il suo ) di Heidelberg. Dal 1981 insegna biologia alla Princeton University.
I geni omeotici controllano e determinano l ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] ). Dopo aver ricoperto il ruolo di research associate presso la stessa università, si è trasferito (1968) a Murray Hill (New Jersey) è stato nominato professore Arthur LeGrand Doty alla Princeton University, dove insegna ingegneria elettrica.
T. è ...
Leggi Tutto
Psicologo cognitivo britannico, nato a Leeds il 23 marzo 1934. Ha studiato psicologia all'University College di Londra e alle università di Princeton (USA) e Cambridge (Gran Bretagna). Professore di Psicologia [...] (1972-74) presso l'università di Stirling (Scozia), è direttore (dal 1974) della Applied Psychology Unit del Medical Research Council di Cambridge. Le sue ricerche, i cui inizi risalgono alla fine degli anni Sessanta, hanno fornito un apporto ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...