Filosofo e critico musicale, nato a Francoforte sul Meno l'11 settembre 1903. Studiò a Francoforte e a Vienna, dove ebbe come insegnanti di musica Alban Berg ed Eduard Steuermann. Fu redattore dell'Anbruch [...] , ove partecipò al Princeton Radio Research Project; nel 1941 si stabilì a Los Angeles; tornato in Europa nel 1949, ha ripreso l'insegnamento presso l'università di Francoforte. In questa università è professore ordinario dal 1956. Il suo primo ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] insegnato letteratura spagnola nell'università di Princeton e in altre università americane.
Educatosi alla scuola di Menéndez Pidal, da cui ereditò il rigore metodologico e l'interesse per la critica testuale (ediz. dei Fueros leoneses, del Burlador ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] pubblicato i saggi In the Cause of Architecture (1909-23) e Modern Architecture (Princeton 1931; nella raccolta delle Kahn Lectures tenute a Princeton nel 1930). È fondatore e direttore della Taliesin Fellowship, per esperienze artistiche e culturali ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] (1976). Cofondatore dell'Institute for architecture and urban studies di New York, ha insegnato a Princeton, Ulm (Germania) e in molte università americane.
Costanti della sua ricerca sono il rapporto con la natura conseguito mediante l'uso di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] dal 1938 al 1950 e insegnò archeologia nelle università di Pisa, Milano, Firenze, Roma. Ebbe numerosi riconoscimenti anche all'estero (Princeton, Lovanio, Chicago); fu condirettore (con R. Bianchi Bandinelli) e poi direttore della Enciclopedia dell' ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] (New Jersey). Dal 1975 divide la sua attività presso i laboratori Bell con quella di professore di Fisica nell'università di Princeton. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1977) e membro di numerose società di fisica.
Le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta nigeriano, nato a Kiagbolo il 6 aprile 1935. Ha studiato al Warri Government College in Ughelli (1948-54), all'università di Ibadan (1955-60) e alla Princeton University (1962-63), [...] di Soyinka.
Il tema centrale della prima opera, Song of a goat, considerata il suo capolavoro e rappresentata all'università di Ibadan nel 1962, è la sterilità del protagonista, che determina la catastrofe in cui restano travolti tutti i personaggi ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] Bambino nella coll. di Frank J. Mather a Princeton e alcuni affreschi nel battistero di Parma. Il Meiss ), pp. 256-66; M. Salmi, Il S. Michele di Crespina, in Annali delle università toscane, XII (1929), pp. 141-48; P. Bacci, Il trionfo di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
McCULLERS, Carson
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Columbus, Ga., il 19 febbraio 1917, morta a Nyack (New York) il 29 settembre 1967. Inizialmente avviata agli studi musicali [...] Frequentò corsi serali di "letteratura creativa" presso le università di Columbia e di New York, svolgendo i lavori a Philadelphia nel 1946.
Bibl.: H. Hassan, Radical innocence, Princeton, N. J., 1961; Contemporary American novelists, a cura di H ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's [...] College (1947-50) e all'università di Stanford (1951-67); poi alle università di Princeton, di Chicago e Rockefeller e quindi, dal 1981, all'università di California.
Dall'interesse per la psicologia sperimentale e per la teoria delle decisioni ( ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...