CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Zecca ed incaricato con altri funzionari della restaurazione dell'università di Pisa. Nel 1516 fu operaio del duomo e 1960, ad Indicem; R. Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp. 213 ss.; R. Albertini, Firenze ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1968), membro dell’Institute for advanced studies a Princeton (1970-1973), membro del comitato scientifico dell’Institut
Fonti e Bibliografia
Presso il Dipartimento di fisica della Sapienza-Università di Roma è conservato il fondo N. C., dono ...
Leggi Tutto
Bernanke, Ben Shalom
Economista statunitense (n. Augusta, Georgia, 1953). È stato professore di economia presso le università di Princeton, Stanford, alla New York University e al Massachusetts Institute [...] of Technology. Chairman del Federal Open Market Committee, nel 2005 è stato nominato, succedendo ad A. Greenspan, chairman del Board of governors del Federal Reserve System, dove aveva precedentemente ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] 65.
Church, A., The calculi of lambda-conversion, Princeton 1941.
Cook, S. A., The complexity of theorem due casi sussista). Un esempio chiarirà il concetto.
Assumiamo come universo di discorso l'insieme dei numeri naturali e scegliamo un predicato a ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Economie di scala e portata ottimale della nave, in ‟Università degli Studi di Genova - Annali della Facoltà di scienze commercio, Torino 1934.
Marx, D., International shipping cartels, Princeton 1953.
Metaxas, B. N., The economics of tramp shipping ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] scienziati dalla Mitteleuropa (e anche dall’Italia), oppressa dal nazifascismo, agli Stati Uniti, verso le università e l’Institute of Advanced Studies di Princeton: Gödel, Neumann, Weyl tra i matematici, Einstein, Fermi, Wigner tra i fisici. Tra i ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] quale, datati alla fine del V sec. a.C., sono stati rinvenuti durante gli scavi compiuti nel sito dall'Università di Princeton (cd. Edificio Lidio). Intorno al 300 a.C., successivamente alla conquista della città da parte di Alessandro Magno, dovette ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] utilizzato dal gruppo di ricerca di M. Rocchi, dell'Università di Bari: cloni di cellule ibride vengono propagate in the origins of modern humans (a cura di P. Mellars e C. Stringer), Princeton, N. J., 1989, pp. 62-108.
Wright, S., Evolution and the ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , Berlin 1890; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, I-II, Princeton 1950; A.H.M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, dal 1961 si è dato avvio a campagne sistematiche, sostenute dall'Università di New York, dirette da K.T. Erim e, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll Paris 1945; K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); R.G. Goodchild, The Roman ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...