Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] imprenditori, ma coinvolgono anche altri soggetti: dalle università agli istituti finanziari (le casse di risparmio Putnam, Making democracy work: civic traditions in modern Italy, Princeton 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] essere visto come il residuo di un Dio creatore nell'Universo di un ateo illuminato. Dando come tacitamente ammesso il the collaboration of Robert Fox and Ivor Grattan-Guinness, Princeton, Princeton University Press, 1997.
Hacking 1990: Hacking, Ian, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] quadro cronologico che prendeva le mosse dall'origine dello stesso Universo; i Fenici fecero cominciare la loro storia con una ed. with suppl., edited by James B. Pritchard, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1969 (1. ed.: 1950)
Sachs 1988 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] luogo di lavoro, nelle associazioni professionali, nelle università, nei quartieri, ecc. -, in contrasto con York 1970.
Janos, A. C., The politics of backwardness in Hungary: 18251945, Princeton, N. J., 1982.
Laqueur, W. (a cura di), Fascism: a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] definizione troverà che questa piccola regione, isolata dal resto dell'Universo, si trova 'inizialmente' in uno stato improbabile. Questo punto Harvey S. Leff and Andrew F. Rex, Princeton, Princeton University Press, 1990.
Levelt Sengers 1979: Levelt ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] il diverso rapporto attrattivo che si stabilisce tra città, università ed economia locale. In Sicilia le tre città Putnam, Making democracy work: civic traditions in modern Italy, Princeton 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] dell’Atlantico. Nel 1970 i computer di una dozzina di università e di centri di ricerca sparsi per gli Stati Uniti parteciparono Mitchell, Joan L., JPEG Still image data compression standard, Princeton, Van Nostrand Reinhold, 1993.
Rabin 1980: Rabin, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] secondo in 3′49,8″), che meno di due mesi prima, a Princeton, aveva portato a 4′7,6″ il record mondiale del miglio, dopo abbattuto dall'inglese Roger Gilbert Bannister, studente di medicina all'Università di Oxford. Il 6 maggio 1954, sulla pista di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] condiviso di valori e di fini. In un universo frammentato di significati gli stessi strumenti del controllo 'le , Milano 1999).
Spruyt, H., The sovereign State and its competitors, Princeton, N.J., 1994.
Tofler, A., The third wave, New York ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ad acquistare, il Survey Research Center della Università del Michigan elaborò all'inizio degli anni cinquanta pp. 19-63.
Friedman, M., The theory of the consumption function, Princeton 1957.
Fuchs, V. R., Service economy, New York 1968.
Galbraith, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...