Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] giovani, magari elaborati congiuntamente con le maggiori università; regole di assoluta trasparenza sui dati ., Making democracy work: civic traditions in modern Italy, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1993 (tr. it.: La tradizione civica ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , Strassburg 1935; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936; H. Kallenbach, s.v. Adler, in RDK, I, 1937 Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] così il football americano trae origine da un altro sport, il rugby. Il primo match ufficiale si disputò fra le università di Princeton e Rutgers nel 1869, ma con regole che si discostavano molto da quelle attuali: 25 giocatori per squadra, campo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] realistico è assoluto, molti ascoltatori incominciano a telefonare alla polizia e un professore di geologia dell’Università di Princeton si precipita sul posto con le proprie apparecchiatura per studiare il fenomeno. Frattanto Carl Phillips, ormai ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Vox civitatis: Aspects of Thirteenth-Century Communal Architecture in Lombardy (tesi), Princeton Univ. 1988, pp. 219-228; Monza. Il Duomo nella .A. Arslan, Milano 1992, pp. 395-409; Università popolare di Monza 1990-1991. Il restauro delle lesene ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Method of Text Illustration (Studies in Manuscript Illumination, 2), Princeton 1947 (19702); O. Pächt, Early Italian Nature Studies secolo. Il ms. 106 della Biblioteca di Botanica dell'Università di Firenze, Firenze 1983; L. Tongiorgi Tomasi, Dalla ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] 1998, James A. Thomson e i suoi colleghi dell’Università del Wisconsin comunicarono di aver prodotto CSE umane.
Cellule ingl.: The history and geography ofhuman genes, Princeton,: Princeton University Press,1994).
Chimpanzee Sequencing and Analysis ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] tenne, presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, il corso di storia delle biblioteche. Poi l University of Ann Arbor, Stanford University, Princeton University, Berkeley University of California) e in ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312- 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...