ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Ital. 115, a cura di I. Ragusa, R.B. Green, Princeton 1961, pp. 15-21; J. Lutz, P. Perdrizet, Speculum carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. 195-200; D. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] i caratteri di una contrapposizione frontale soprattutto nelle università, e culminò nell'uccisione di quattro studenti da R., Mobilizing for peace. The antinuclear movements in Western Europe, Princeton, N.J., 1988.
Tarrow, S., Power in movement. ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] studio destinata ai figli dei dipendenti comunali, si iscrisse all’Università di Parma, residente del Collegio Bernini, dove si laureò in Strange, e l’Institute for advanced studies di Princeton (New Jersey), su invito dell’economista e scienziato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] chiamato alla cattedra di economia politica della Facoltà di diritto dell'Università di Losanna, dove insegna fino all'inizio degli anni Novanta. impiegata. Dall'incontro con von Neumann a Princeton nasce il progetto di una monografia, finalizzata ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] la conseguente scelta di studio e di vita fu l'incontro all'Università con A. Rostagni e soprattutto con G. De Sanctis, storico dei Lectures dell'aprile-maggio 1979, subito ripetute a Princeton, con qualche ridimensionamento, nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] con la metodologia della fisica.
Fatto ritorno nel 1955 negli Stati Uniti, come Higgins visiting professor all’Università di Princeton, nello stesso anno vinse il concorso a cattedra in Italia, classificandosi primo nella terna dei vincitori ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 396; D.M. Faloci Pulignani, I medici di Foligno e l'Università di Perugia, Perugia 1914, pp. 13-18; L. Thorndike, A , pp. 22, 77 s.; N.G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy, Princeton 1987, p. 403 e ad ind.; Id., Taddeo Alderotti and his pupils, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] Sergi viene chiamato dalla Facoltà di scienze dell'Università di Roma a ricoprire la cattedra di ' a. piazza, The history and geography of human genes, Princeton, Princeton University Press, 1994.
Current developments in molecular anthropology, ed ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, pp. 15, 17, 21 s . L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem (ed. ìtal.: Ferrara estense. Lo stile del ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] , Berlin 1935; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton-London 1936; L. De Bruyne, L'imposition des mains dans l' Βαπτιστήϱια Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti, Quaderni dell'Istituto di Archeologia e ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...