VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] 291, 302, 307, 316, 339, 553; Il Liber secretus iuris caesarei dell’Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna 1938, ; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 416 s., 501; N. Covini, ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Nicola Nosengo
Imitare la mente umana
L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] umano.
La locuzione intelligenza artificiale fu coniata nel 1956 dallo statunitense John McCarthy, allora studente all'Università di Princeton, durante un seminario estivo che vide la presenza di un gruppo di giovani ricercatori che poi sarebbero ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Il Principe, cinque secoli di un capolavoro
Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] iniziative, per lo più di tipo accademico: dal Machiavelli Workshop promosso dall’Università di Princeton (7-9 febbraio) all’incontro di studi organizzato in Cina dall’Università di Tianjin (25-26 maggio). Ma di convegni, seminari e conferenze ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] Dove siete? Io sono qui (1993), delicata incursione nell'universo poetico dei non udenti. La C. si è dedicata anche Invito al cinema di Liliana Cavani, Milano 1996.
G. Marrone, The gaze and the labyrinth: the cinema of Liliana Cavani, Princeton 2000. ...
Leggi Tutto
Turing
Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] borsa di studio e fu ammesso al King’s College dell’università di Cambridge, dove studiò meccanica quantistica, logica e teoria . Laureatosi nel 1934, nel 1936 si trasferì alla Princeton University per conseguire il dottorato di ricerca in logica ...
Leggi Tutto
Butterfield, Herbert
Stella Larosa
Storico e filosofo della storia inglese, nacque il 7 ottobre 1900 a Oxenhope (Yorkshire). Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove si laureò nel 1922. Dopo [...] una breve esperienza a Princeton, iniziò la sua carriera accademica come lettore di storia al Peterhouse (dal 1930). 1936) e il Peterhouse dal 1955. Fu vicecancelliere dell’Università di Cambridge (dal 1959) e regius professor di storia moderna ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] anni Settanta ha insegnato anche in alcune università statunitensi (Johns Hopkins University, Yale, University
P. Brunette, D. Wills, Screen/play. Derrida and film theory, Princeton 1989.
M. Ferraris, Postille a Derrida, Torino 1990.
S. Fathy, ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph
Economista e banchiere statunitense (n. Cape May, New Jersey, 1927). Fu presidente del board del Federal Reserve System (la Banca Centrale degli Stati Uniti, detta anche Fed, ➔ Federal [...] Reserve). Formatosi presso le università di Princeton e Harvard e la London School of Economics, iniziò la sua carriera nel 1952 alla Federal Reserve Bank di New York. Dal 1963 al dipartimento del Tesoro americano, nel 1969 divenne sottosegretario ...
Leggi Tutto
Musgrave, Richard Abel
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] lavorare presso la Federal Reserve (1940-48). Dal 1948 tornò a insegnare presso prestigiose università statunitensi, tra le quali, la Johns Hopkins (1958-62), Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Sulla scia culturale del pensiero tracciato dalle ...
Leggi Tutto
Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)
Von Neumann, John (János Lajos Neumann) Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] chimica al Politecnico di Zurigo (Edgenössische Technische Hochschule Zürich, ETH). Dal 1926 docente all’Università di Berlino, fu chiamato nel 1930 presso la Princeton University a far parte con A. Einstein e K. Gödel del nucleo originario dell ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...