Vinoly, Rafael
Viñoly, Rafael. ‒ Architetto uruguaiano naturalizzato statunitense (n. Montevideo, 1944). Dopo essersi laureato all’università di Buenos Aires (1968), si è trasferito a New York (1978) [...] convention center a Pittsburgh (2003); il Carl Icahn laboratory presso il Lewis-Sigler institute for integrative genomics a Princeton, New Jersey (2004), caratterizzato da frangisole verticali in alluminio alti 12 m che regolano l’intensità luminosa ...
Leggi Tutto
Fenn, JOHN B
Fenn, John B. – Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, VA, 2010). Dopo aver conseguito il PhD presso la Yale University nel 1940 e aver lavorato per alcuni anni in aziende private [...] ), ha ricoperto posizioni accademiche presso le università di Princeton (dal 1952), Yale (1967) – dove è stato professore emerito –, e infine presso la Virginia Commonwealth university (1994). A Princeton, ha diretto il progetto SQUID, promosso ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth Saul
Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondo monetario internazionale [...] e successivamente professore di economia presso le università di Berkeley e Princeton, prima di approdare a Harvard nel 1999. Fra il 2001 e il 2003 è stato consigliere economico e direttore della ricerca del Fondo monetario internazionale. Ha dato ...
Leggi Tutto
Hirzebruch
Hirzebruch Friedrich (Hamm, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1927 - Bonn 2012) matematico tedesco. Ha studiato matematica, fisica e logica matematica presso l’università di Münster, dove [...] negli Stati Uniti; nell’anno accademico 1955-56 è stato assistant professor alla Princeton University e, dal 1956, professore all’università di Bonn. Uno dei suoi risultati più importanti è il cosiddetto teorema di Hirzebruch-Riemann-Roch (1954 ...
Leggi Tutto
Robbins Herbert Ellis (New Castle, Pennsylvania, 1915 - Princeton, New Jersey, 2001) matematico e statistico statunitense. Si è interessato anche di topologia e teoria della misura. Ha insegnato alla New [...] York University (1939-41), alla università del North Carolina (1946-52), dove fece parte del dipartimento di statistica, approfondendo soprattutto i metodi statistici empirici di tipo bayesiano, alla Columbia University (1953-85) e alla Rutgers ...
Leggi Tutto
Kodaira
Kodaira Kunihiko (Tokyo 1915 - Kofu 1997) matematico giapponese. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica e nella teoria delle varietà complesse. Insegnò presso l’università di Tokyo [...] fra il 1944 e il 1948, per poi trasferirsi a Princeton su invito di H. Weyl. Nel 1960 s’interesso alla classificazione delle superfici algebriche, alle curve ellittiche e a particolari superfici indicate come K3. Nel 1954 gli fu conferita la Medaglia ...
Leggi Tutto
Deaton, Angus
Economista inglese (n. Edinburgo 1945). Dal 1982 insegna all’Università di Princeton, presidente dell’American Economic Association dal 2009. Membro di importanti associazioni scientifiche [...] come l’American Academy of Arts and Science, la British Academy e l’Econometric Society. I suoi contributi scientifici abbracciano una varietà di campi: dalla microeconomia all’econometria (➔), alla teoria ...
Leggi Tutto
Stein
Stein Elias Menachem (Anversa, Fiandre, 1931) matematico statunitense di origine belga. Ha iniziato a insegnare nel 1955 al mit (Massachusetts Institute of Technology). Alla fine degli anni Cinquanta [...] è tornato alla università di Chicago, dove aveva studiato, e nel 1963 è divenuto professore alla Princeton University. Le sue ricerche riguardano principalmente l’analisi armonica e ha pubblicato numerosi testi che hanno esercitato una grande ...
Leggi Tutto
Dixit, Avinash
Economista indiano (n. Mumbai 1944). Professore di economia presso l’Università di Princeton dal 1981, si è occupato di teoria microeconomica, teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), [...] commercio internazionale, organizzazione industriale, teorie dello sviluppo, economie pubbliche, economia politica e istituzionale, fornendo un importante contributo in tutti i campi. Tra le opere: Theory ...
Leggi Tutto
Bombieri
Bombieri Enrico (Milano 1940) matematico italiano. Vincitore della Medaglia Fields nel 1974, per i suoi contributi alla teoria dei numeri primi, delle funzioni di più variabili complesse, delle [...] equazioni differenziali alle derivate parziali e delle superfici minime. Dal 1977 insegna presso l’Institute for Advanced Studies dell’università di Princeton. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...