• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Fisica [74]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

Musgrave, Richard Abel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Musgrave, Richard Abel Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] lavorare presso la Federal Reserve (1940-48). Dal 1948 tornò a insegnare presso prestigiose università statunitensi, tra le quali, la Johns Hopkins (1958-62), Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Sulla scia culturale del pensiero tracciato dalle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FEDERAL RESERVE – BENE MERITORIO – STATI UNITI – WASHINGTON

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann) Von Neumann, John (János Lajos Neumann)  Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] chimica al Politecnico di Zurigo (Edgenössische Technische Hochschule Zürich, ETH). Dal 1926 docente all’Università di Berlino, fu chiamato nel 1930 presso la Princeton University a far parte con A. Einstein e K. Gödel del nucleo originario dell ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DEI GIOCHI

Vinoly, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vinoly, Rafael Viñoly, Rafael. ‒ Architetto uruguaiano naturalizzato statunitense (n. Montevideo, 1944). Dopo essersi laureato all’università di Buenos Aires (1968), si è trasferito a New York (1978) [...] convention center a Pittsburgh (2003); il Carl Icahn laboratory presso il Lewis-Sigler institute for integrative genomics a Princeton, New Jersey (2004), caratterizzato da frangisole verticali in alluminio alti 12 m che regolano l’intensità luminosa ... Leggi Tutto
TAGS: GRAND RAPIDS – LOS ANGELES – MONTEVIDEO – NEW JERSEY – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinoly, Rafael (1)
Mostra Tutti

Fenn, JOHN B

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fenn, JOHN B Fenn, John B. – Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, VA, 2010). Dopo aver conseguito il PhD presso la Yale University  nel 1940 e aver lavorato per alcuni anni in aziende private [...] ), ha ricoperto posizioni accademiche presso le università di Princeton (dal 1952), Yale (1967) – dove è stato professore emerito –, e infine presso la Virginia Commonwealth university (1994). A Princeton, ha diretto il progetto SQUID, promosso ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SPETTROMETRIA DI MASSA – IONIZZAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenn, JOHN B (2)
Mostra Tutti

Rogoff, Kenneth Saul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rogoff, Kenneth Saul Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondo monetario internazionale [...] e successivamente professore di economia presso le università di Berkeley e Princeton, prima di approdare a Harvard nel 1999. Fra il 2001 e il 2003 è stato consigliere economico e direttore della ricerca del Fondo monetario internazionale. Ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – FEDERAL RESERVE – ROCHESTER

Hirzebruch

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hirzebruch Hirzebruch Friedrich (Hamm, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1927 - Bonn 2012) matematico tedesco. Ha studiato matematica, fisica e logica matematica presso l’università di Münster, dove [...] negli Stati Uniti; nell’anno accademico 1955-56 è stato assistant professor alla Princeton University e, dal 1956, professore all’università di Bonn. Uno dei suoi risultati più importanti è il cosiddetto teorema di Hirzebruch-Riemann-Roch (1954 ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirzebruch (1)
Mostra Tutti

Robbins Herbert Ellis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Robbins Herbert Ellis (New Castle, Pennsylvania, 1915 - Princeton, New Jersey, 2001) matematico e statistico statunitense. Si è interessato anche di topologia e teoria della misura. Ha insegnato alla New [...] York University (1939-41), alla università del North Carolina (1946-52), dove fece parte del dipartimento di statistica, approfondendo soprattutto i metodi statistici empirici di tipo bayesiano, alla Columbia University (1953-85) e alla Rutgers ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – COLUMBIA UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – STATISTICA

Kodaira

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kodaira Kodaira Kunihiko (Tokyo 1915 - Kofu 1997) matematico giapponese. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica e nella teoria delle varietà complesse. Insegnò presso l’università di Tokyo [...] fra il 1944 e il 1948, per poi trasferirsi a Princeton su invito di H. Weyl. Nel 1960 s’interesso alla classificazione delle superfici algebriche, alle curve ellittiche e a particolari superfici indicate come K3. Nel 1954 gli fu conferita la Medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – VARIETÀ COMPLESSE – CURVE ELLITTICHE – KODAIRA KUNIHIKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodaira (1)
Mostra Tutti

Deaton, Angus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deaton, Angus Economista inglese (n. Edinburgo 1945). Dal 1982 insegna all’Università di Princeton, presidente dell’American Economic Association dal 2009. Membro di importanti associazioni scientifiche [...] come l’American Academy of Arts and Science, la British Academy e l’Econometric Society. I suoi contributi scientifici abbracciano una varietà di campi: dalla microeconomia all’econometria (➔), alla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MICROECONOMIA – ECONOMETRIA – EDINBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deaton, Angus (1)
Mostra Tutti

Stein

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stein Stein Elias Menachem (Anversa, Fiandre, 1931) matematico statunitense di origine belga. Ha iniziato a insegnare nel 1955 al mit (Massachusetts Institute of Technology). Alla fine degli anni Cinquanta [...] è tornato alla università di Chicago, dove aveva studiato, e nel 1963 è divenuto professore alla Princeton University. Le sue ricerche riguardano principalmente l’analisi armonica e ha pubblicato numerosi testi che hanno esercitato una grande ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ARMONICA – ANVERSA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 106
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali