• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Fisica [74]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] ne sono numerosissime altre, sia presso biblioteche e università (in Italia, oltre che a Firenze, esistono III: Non literary papyri, a cura di C. J. Kraemer, Princeton 1950-58) che ci restituiscono, nel momento del passaggio dal dominio bizantino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLENICHE DI OSSIRINCO – MELITONE DI SARDI – DESERTO DEL NEGEV – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

MORGENSTERN, Oskar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGENSTERN, Oskar Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] di Vienna e direttore dell'Istituto austriaco di ricerche sui cicli economici (dal 1935 al 1938); dal 1944 insegna all'università di Princeton. Formatosi alla scuola di H. Mayer e influenzato da A. Weber, si è preoccupato fin dall'inizio della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CALCOLO INFINITESIMALE – POSITIVISMO LOGICO – TEORIA DEI GIOCHI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGENSTERN, Oskar (2)
Mostra Tutti

VILLARI, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VILLARI, Rosario Silvia Moretti Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] 1979 al 1995 presso la facoltà di Lettere dell'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato visiting professor al St. Antony's College di Oxford e all'Institute for Advanced Study di Princeton. Dal 1976 al 1982 è stato direttore della rivista Studi ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – QUESTIONE MERIDIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Rosario (2)
Mostra Tutti

LEWIS, William Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIS, William Arthur Carla Esposito (App. III, II, p. 987) Economista britannico, morto a Bridgetown (Barbados) il 15 giugno 1991. Dal 1963 al 1970 è stato professore di Economia nell'università di [...] Princeton, dove ha ripreso l'insegnamento nel 1973. Dal 1970 al 1973 è stato presidente della Caribbean Development Bank. Ha ricevuto nel 1979, unitamente a Th. Schultz, il premio Nobel per l'economia per le sue indagini pioneristiche sui problemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, William Arthur (3)
Mostra Tutti

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACHLUP, Fritz Carla Esposito (App., III, II, p. 2) Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] nell'università di Princeton e dal 1971 al 1983 Economia alla New York University. Nel 1967 è stato presidente dell'American Economic Association. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali: tra questi, nel 1974, la nomina a membro straniero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ECONOMIA MONETARIA – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHLUP, Fritz (3)
Mostra Tutti

NEUMANN, John von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUMANN, John von Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] in inglese); Theory of games and economic behavior (con O. Morgenstern), in più edizioni (Princeton 1944, 1947, 1953); Functional operators, in due voll. (Princeton 1950). Bibl.: Bulletin of the American Matematical Society, maggio 1958, pp. 1-129; O ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA STATISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN, John von (2)
Mostra Tutti

SESSIONS, Roger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSIONS, Roger Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 719) Compositore statunitense, morto a Princeton (New Jersey) il 16 marzo 1985. Dopo aver insegnato fino al 1965 alla Princeton University, passò [...] alla Juiliard School di New York, all'università di California a Berkeley e all'università di Harward. Fu Premio Pulitzer nel 1974 e nel 1981, ed è considerato uno degli esempi più coerenti e luminosi fra i musicisti statunitensi che hanno fatto ... Leggi Tutto
TAGS: STRAVINSKIJ – NEW YORK – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSIONS, Roger (1)
Mostra Tutti

LEVI, Teodoro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEVI, Teodoro Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storia dell'arte classica all'università [...] città cretese all'alba della civiltà ellenica, Bergamo 1931; Il museo civico di Chiusi, Roma 1935; Early Hellenic pottery of Crete, Princeton 1945; Antioch mosaic pavements, Princeton 1947; L'ipogeo di San Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma 1949. ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – SARDEGNA – TRIESTE – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] trainante è quella anglo-americana, grazie anche al grande numero di università e di sedi di ricerca, a biblioteche ricche e attrezzate with signs. A semiotic interpretation of classic music, Princeton 1991. R. Monelle, Linguistics and semiotics in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] ; sono ancora archi nelle coperture dell'Auditorium dell'università di Bruxelles e dello stadio a Saint-Oven, ), Mosca 1960 (trad. ingl., New York 1963); P. M. Cohn, Universal algebra, New York 1965; G. Grätzer, Universal algebra, Princeton 1968. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 106
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali