MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] LXXII (1932), p. 122; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 880; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu S. Vitale, I madrigali a cinque voci di T. M., tesi di diploma, Università degli studi di Pavia (sede di Cremona), a.a. 1987-88; R. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Nordamerica, assunse lo pseudonimo di Mentana.
Negli anni dell'università, il G. finì per rompere con i repubblicani e 1981, ad ind.; N. Pernicone, Italian Anarchism, 1864-1882, Princeton 1993, ad ind.; L. Bettini, Bibliogr. dell'anarchismo, I ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] , Fiorenza 1637, p. 3; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 con appendice dei documenti dal 1320 10; K. Park, Doctors and medicine in early Renaissance Florence, Princeton 1985, p. 32; M. A. Mannelli, Le scienze ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] (1784), pp. 75, 134, 157, 211; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 327, 357, 375; C. Salutati, XXIV; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 75, 91, 106, 150, 153 s., ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] clero sarebbe servita alla nobile causa del potenziamento dell'Università, che da Pisa era stata trasferita a Prato. ss.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, ad ind.; M. Luzzati, Una guerradi popolo. Lettere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'università di Padova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, p. 44; V. Borghini, Le difficoltà e i problemi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] 113 s.; E. Ashtor, Levant trade in the later Middle Ages, Princeton 1983, pp. 91-93; G. Ravegnani, Falier, Nicolò, in Dizionario , tesi di dottorato, dottorato di ricerca interateneo Università Ca’ Foscari-IUAV-Università di Verona, 2016, pp. 425 s.; ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...]
Fonti e Bibl.: F. Hartt, Florentine art under fire, Princeton 1949, passim; F. Hartt - U. Procacci, Le devastazioni 279; P. Guarnieri, Senza cattedra: l’Itituto di psicologia dell’Università di Firenze tra idealismo e fascismo, Firenze 2012, p. 106 e ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] , Private wealth in Renaissance Florence. A study of four families, Princeton 1968, pp. 164-182; S. Antonelli, L'arte della seta -1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1969-70; R. Gascon, Grand ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 494-496; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ., 731; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, p. 434; D. Kent, The rise of the Medici ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...