MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] confronto con i 15 disegni di un altro testimone, Princeton, University Library, Garrett Collection, 158, pensato forse Senato veneto, i codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'Università di Padova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] parte delle nostre conoscenze sui monumenti e l'arte di A. è dovuta agli scavi condotti dall'Università di Princeton dal 1932 al 1939, scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerra mondiale. Anzitutto è risultata con relativa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Djenné sviluppò l'industria del cotone e vi sorsero università, tra cui particolarmente celebre quella di medicina. La
M. Albin - J. Rykwert, The Idea of a Town, Princeton 1976 (trad. it. L'idea di città. Antropologia della forma urbana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...]
Bibliografia
Per gli scavi condotti dall’Institute of Fine Arts dell’Università di New York:
K. Lehmann - P.W. Lehmann ( Conducted by the Institute of Fine Arts, I-XI, New York - Princeton 1958- 98.
In generale:
F. Chapouthier - A. Salač - F ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979; P. Montorsi, Cimeli di oreficeria romanica. Un bronzetto "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] C. W. Blegen-M. Rawson, The Palace of Nestor at Pylos in Western Messenia, Princeton 1966, pp. 9, 14, 27, 41, 68, 70, 74, 84, 85, Monumenti considerati. - Malta, Tas Silg, vano 19: Università degli Studi di Roma, Missione archeologica a Malta 1965, ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] e M. Piccirillo) e in Tunisia (Università della Pennsylvania, in collaborazione con le istituzioni Studies on Roman and Islamic Amman, Oxford 1992; R. Schick, The Christian Communities of Palestine from Byzantine to Islamic Rule, Princeton 1995. ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, cod. or. 289 Warn., datato febbraio 1083 d. C. e copiato , Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustration in Roll a. Codex, Princeton 1947, specialmente pp. 71 ss., 86 ss., 135 ss., 166 ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] prima). - Ed. K. Weitzmann, Illustrations in Roll and Codex, Princeton 1947, p. 51 e fig. 40.
3. PSI 919, del 177 ss. e tav. X.
9. PSI 1369, dell'Ist. Papirol. dell'Università di Firenze (da Oxyrhynchos; sec. II-IIIp?), a colori: Emblema a picca con ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] abbastanza comuni le scene buffe di soldati (Napoli 3368, C. 35; T. 45; Würzburg 959, T. 61), musici (Princeton 50-64, T. 52; Salerno, T. 55; Siracusa, Università, N. Y., T. iii), danzatori (Boston 03. 831 = C. 66 bis; T. 127; Altomonte = C. 32; T ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...