Fisico, nato a Wooster (Ohio) il 14 settembre 1887, fratello di Artur Holly (v. XI, pag. 13). Laureatosi nel 1912 presso l'università di Princeton, ha percorso la sua carriera universitaria presso diversi [...] istituti americani. Dal 1930 è presidente del Massachusetts Institute of Technology. Durante la seconda Guerra mondiale ha collaborato attivamente con il governo e con le autorità militari degli S. U., ...
Leggi Tutto
LEE, Tsung-Dao
Fisico cinese, nato a Shanghai il 25 novembre 1926. Nel 1951-53 fu membro dell'Institute for Advanced Studies di Princeton e dal 1953 professore nell'università di Columbia. Premio Nobel [...] per la fisica, per il 1987, insieme a C. N. Yang.
Tra le sue ricerche è fondamentale la scoperta effettuata in collaborazione con Yang della violazione, in certi casi, del principio di conservazione della ...
Leggi Tutto
OPPENHEIMER, J. Robert
Fisico americano, nato a New York il 22 aprile 1904. Professore all'università di California dal 1929 al 1947; negli anni 1943-45 direttore dei laboratorî di Los Alamos; dal 1947 [...] direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton. Capo del Comitato per l'energia atomica (1946-52), incarico dal quale fu esonerato per "ragioni di sicurezza nazionale". Le sue ricerche vertono sulla radiazione cosmica, su problemi di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1968), membro dell’Institute for advanced studies a Princeton (1970-1973), membro del comitato scientifico dell’Institut
Fonti e Bibliografia
Presso il Dipartimento di fisica della Sapienza-Università di Roma è conservato il fondo N. C., dono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sull'ipotesi di Riemann nei campi finiti.
Charles Louis Fefferman, USA, Princeton University, New Jersey, per i lavori di analisi complessa.
Gregori Aleksandrovich Margulis, URSS, Università di Mosca, per i contributi alla teoria dei gruppi di Lie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] il 1613 e il 1626, anno in cui si trasferì all'Università 'La Sapienza' di Roma, Castelli fu titolare della cattedra di of the Collegio Romano in Galileo's science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
‒ 1986: Reinterpreting Galileo ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] facilità al plasma, di applicare campi magnetici intensi, ecc.
Le ricerche sulle configurazioni stellarator, iniziate all'Università di Princeton, furono abbandonate nel 1970 a favore delle configurazioni TCD. D'altra parte questa linea di ricerca fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sulla teoria dei numeri trascendenti.
Heisuke Hironaka, Giappone, Princeton University, New Jersey, per i suoi studi sulla risoluzione di singolarità di varietà algebriche.
Sergej Petrovich Novikov, URSS, Università di Mosca, per i suoi lavori sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Keilin, a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne è confermata da un esperimento di Chien-Shiung Wu, della Princeton University, sul decadimento beta dell'isotopo 60 del cobalto. Lee ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] (M. Goldhaber e altri, 1965), assai superiore all'età dell'Universo che si stima sia dell'ordine di 1010 anni.
5. I 1936 da N. Bohr (Copenhagen) e da G. Breit e E. Wigner (Princeton, USA) e fu successivamente posta in forma generale da H. Bethe e G. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...