GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea inedita, Università di Firenze, facoltà di lettere, a.a. 1998-99, a study of four families, Princeton 1968, pp. 114 s.; G. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1968, pp. 71, 201; ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] : privilegi della Chiesa gallicana, particolarmente dell'università di Parigi; questione dei benefici; diritti Pietro in Vaticano (cfr. Ch. De Tolnay,Michelangelo: the Youth..., Princeton 1947,ad Indicem; A. Schiavo. S. Pietro in Vaticano, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] destinata a durare anche dopo la caduta del Regno Italico (l'archivio di Eugenio Beauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton, conserva 57 lettere del G. tra il 1809 e il 1817). Al seguito del viceré il G. combatté sui ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] nello Studio patavino cfr. i documenti raccolti da A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, II (1318-1405),Padova 1888, I, nn. 278 p. 70; G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378,Princeton 1962, pp. 272 n. 83, 299, 327, 332, ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] e i Carraresi, Milano 1887, pp. 112-24, 286-91; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156; J. Glénisson-G. Mollat, Gil ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] il duca ordinò che fossero tenute chiuse per lutto l'università, i tribunali e le botteghe degli artigiani; egli stesso . L. Gundersheimer, Ferrara: the style of a Renaissance despotism, Princeton, New Jersey 1973, ad Ind.;P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] XIV, Firenze 1876, pp. 430 s., 470, 533; Statuti dell'università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. I, p. 700; G. Brucker, Florentine Politics and Society (1343-1378), Princeton, N. J., 1962, pp. 33, 81 n., 125, 341 n., 364 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell' , Napoli 1754, p. 271; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, pp. 63 s., 70, 90, 94, 175, 195 s., 297, 343 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] il grado di "magister sacrae paginae", presso l'università di Ferrara. A partire dal 1450 il C. intraprese pp. 12 s.; W. L. Gundersheimer, Ferrara,TheStyle of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] 1588).Nello stesso anno fu scelto come provveditore dell'università pisana; nel 1592svolgeva lo stesso incarico per lo , p. 131; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J.,1968, p. 489; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...