Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 183-194 .
A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] e dagli scavi sistematici iniziati nel 1955 da parte dell'Università di Münster in W. sotto la direzione di H. Revue Arch., III, 1934, p. 197 ss.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, I, p. 273; II, p. 1148, nota 29; R. D. Barnett, ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] una tavola, perduta, destinata alla cappella dell'università dei calzolai nel duomo di Siena ed eseguita p. 300; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, ad ind.; P. Toesca, Il Trecento (1951), Torino 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] Museo Lateranense, e da questo passare all'identificazione del poeta su un rilievo ora all'Art Museum dell'università di Princeton, già nella Collezione Stroganoff, nel quale manca la figura della donna-ispiratrice. In quest'ultimo rilievo M. appare ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] e 1920 (P. Orsi). Dal 1955 sono in corso scavi sistematici, intrapresi dalla Missione Archeologica dell'Università americana di Princeton. L'identificazione del luogo, originariamente suggerita nel 1957 da K. Erim, membro della stessa missione, ed ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] dell'Università di Princeton.
S. non era una città, ma soltanto un grande complesso cultuale; la M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; E. Littmann, Nabatean Inscriptions (Publ. Princeton Univ. Arch. Exped. to Syria, IV, A), Leida 1914, pp. 76-87; H. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] of the Work of Gaddo Gaddi (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 18), Princeton (NJ) 1932; C. Gnudi, Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] Reports of the Otago Museum.
Christchurch. - Università di Canterbury, raccolta Logie. - La raccolta Logie . 1-6), un'anfora a figure nere della cerchia del Pittore di Princeton, un cratere a colonnette a figure rosse del Pittore dei Porci (Journ. ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] ; è uscito nel 1956 il primo della serie: Catalogue of Greek and Roman Antiquities, di G. M. A. Richter. I mosaici della collezione furono pubblicati da D. Levi nel suo libro sui mosaici di Antiochia (Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947). ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...