BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell' , Napoli 1754, p. 271; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, pp. 63 s., 70, 90, 94, 175, 195 s., 297, 343 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] aus San Bartolomeo di Vicenza, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31, 300; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; Ch. Leitner - M. De Ruitz, Contributo alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] può darsi che proprio in questi anni egli studiasse presso l'università di Pisa. Al suo ritorno in città fu nominato maestro dei , Firenze 1948, pp. 190 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, pp.128-135; III, pp. 3 s.; H. W. Frey, ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] una tavola, perduta, destinata alla cappella dell'università dei calzolai nel duomo di Siena ed eseguita p. 300; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, ad ind.; P. Toesca, Il Trecento (1951), Torino 1964, pp. ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] di logica e filosofia all'università di Padova, come collega e pp. 442-45; A. Gloria, I monumenti della università di Padova, I, Padova 1888, p. 560; Biograph. 1936, pp. 320 s.; L. Simeoni, Storia dell'università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 124, ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] il grado di "magister sacrae paginae", presso l'università di Ferrara. A partire dal 1450 il C. intraprese pp. 12 s.; W. L. Gundersheimer, Ferrara,TheStyle of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] 1588).Nello stesso anno fu scelto come provveditore dell'università pisana; nel 1592svolgeva lo stesso incarico per lo , p. 131; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J.,1968, p. 489; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] 1741, VII, p. 125; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 414-423, 448, 230, 236, 488 s.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 284, 375 s., 484; D. Kent, The rise of ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] . 123; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 164-168; S. Antonelli, L'arte della -1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1969-70; A. Tönnesmann, Der Palazzo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] ind.; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; D. Gallo, Un'orazione universitaria di P. M. (Padova 1417), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXI (1988), pp. 55-65; P. Viti, Giorgio da ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...