L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] fosse quello di gettare un ponte tra la scuola e l'università. Dopo pochi anni però, oltre alla costituzione di un corso German physics. The case of electricity, 1800-1846, (Diss.), Princeton University, 1974.
‒ 1978: Caneva, Kenneth L., From ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Cambridge da Harry Hess, professore di geologia presso la Princeton University, il quale aveva sostenuto la possibilità che il sviluppo di una nuova tecnica in grado di farci percepire l'Universo in modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse da quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] plasma per il Manhattan Project e si era poi trasferito a Princeton nel 1946, dove l'anno seguente arrivò anche David Pines, più della metà di questi ricercatori non lavorava nelle università ma in laboratori industriali o militari. C'erano anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender the Collegio Romano in Galileo's science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
Dionisotti 1984a: Dionisotti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] trattava del primo laboratorio di fisica che, in un'università francese, si muoveva nella direzione di un'integrazione tra career of a physicist in early nineteenth-century France, Princeton, Princeton University Press, 1972.
‒ 1977: Frankel, Eugene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] fondato nel 1946 a Long Island da un consorzio di nove università della costa orientale americana (fra cui la Columbia University, dove di Los Alamos e di Livermore e presso la Princeton University, dove lavorava John Wheeler, convinto sostenitore del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] in tribunale, ma gli fu tolta la cattedra a Princeton; dovette emigrare e perse la cittadinanza americana. In seguito Berkeley, e Hua Loo-Keng (1910-1985), professore all'Università dell'Illinois che in seguito fu nominato direttore della facoltà di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] . L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universo in espansione, la cui densità però non cambiava nel tempo a causa origine cosmica.
Robert H. Dicke (1916-1977), della Princeton University, venne a conoscenza della misura e ne diede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] più ridotte, per la maggior parte ciclotroni, nelle università di tutto il paese.
La costruzione di acceleratori ricevette separato con un campo di guida costante venne proposta a Princeton da Gerard O'Neill, e indipendentemente, da Brobeck a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] 2000-2003.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi, G. Bonera, F. Pancaldi, Volta. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton (NJ) 2003.
M. Piccolino, M. Bresadola, Rane, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...