Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] di Stato giapponese. Dal 1943 ha insegnato nell'università di Nagoya e dal 1952 in quella di Kyoto. Frequenti sono stati, negli anni successivi, i suoi soggiorni all'estero: negli Stati Uniti a Princeton dal 1954 al 1956 e alla Stanford University ...
Leggi Tutto
HELGASON, Sigurdur
Carlo Cattani
Matematico islandese, nato ad Akureyri il 30 settembre 1927. Dal 1965 professore al Massachusetts Institute of Technology, dal 1964 al 1966 al Princeton Institute for [...] di Djursholm (Stoccolma). Nel 1951 è stato insignito della Gold Medal all'università di Copenaghen, della laurea honoris causa dall'università d'Islanda nel 1986 e dall'università di Copenaghen nel 1988, e dello Steele Prize nel 1988 per i suoi ...
Leggi Tutto
WEYL, Hermann
Matematico, nato il 9 novembre 1885 ad Elmshorn. Studiò a Monaco e a Gottinga, dove si addottorò nel 1908. Successivamente professò alla scuola politecnica di Zurigo, all'università d; [...] Gottinga, e ora a quella di Princeton, N. J.
L'attività scientifica del W. è rappresentata da molte memorie e trattati, nei quali dimostra una grande varietà di interessi mentali. Egli si è infatti occupato di teoria delle algebre, di teoria dei ...
Leggi Tutto
VESENTINI, Edoardo
Matematico italiano, nato a Roma il 31 maggio 1928. È professore di geometria presso la Scuola normale superiore di Pisa, della quale dal 1968 al 1970 è anche stato vicedirettore ed [...] coomologia delle varietà complesse, della teoria delle algebre di Banach. Ha tenuto corsi nelle università di Cambridge, Zurigo, Parigi e Princeton. Dal 1966 al 1977 ha fatto parte del comitato esecutivo dell'International mathematical division. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cui studiare. Fu allora che Giovanni di Sacrobosco, docente dell'Università di Parigi, scrisse quello che era destinato a diventare il , and society in late medieval Vienna, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1988.
Solon 1970: Solon ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] unitario delle dottrine e arti umane, specchio di un Universo perfettamente giusto e armonioso. Entro questo schema ‒ che S., Logic and rhetoric in England, 1500-1700, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1956.
Jardine 1974a: Jardine, Lisa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] loro effetti biologici.
Medaglia Fields
Laurent Schwartz, Francia, Université de Nancy, per aver formulato la teoria delle distribuzioni.
Atle Selberg, Norvegia, USA, Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, per i lavori sulla teoria dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] de Alvarez, figlia del professore reale di medicina dell'Università di Tolosa. La sua formazione intellettuale fu affidata ai and social stratification in seventeenth-century France, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1976.
Lux 1989: Lux, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dire il motore immobile di Aristotele, era causa efficiente dell'Universo.
L'attacco di Giovanni Filopono alla cosmologia pagana, la ' Press, 1957 (1. ed.: Copenaghen, Munksgaard; Princeton, Princeton University Press, 1951).
‒ 1975: Neugebauer, Otto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender the Collegio Romano in Galileo's science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
Dionisotti 1984a: Dionisotti, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...