• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [63]
Biologia [36]
Medicina [36]
Arti visive [15]
Storia [15]
Economia [13]
Fisica [12]
Chimica [12]
Matematica [10]
Storia della medicina [10]

RASETTI, Franco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RASETTI, Franco Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] Roma; venne nominato alla cattedra di spettroscopia presso la R. Università di Roma in data 1° dicembre 1930. Nel 1928-29 ebbe un assegno per la durata di un anno dalla Rockefeller Foundation, per compiere ricerche presso il California Institute of ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

TATUM, Edward Lawrie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TATUM, Edward Lawrie Biologo americano, nato il 14 dicembre 1909 a Boulder, Colorado, laureato in scienze (biochimica) nel 1934 nell'università del Wisconsin. Nel 1934-35 lavorò a Utrecht (Olanda) in [...] batteriologia chimica. Fu assistente presso l'istituto biologico dell'università di Stanford (1937-45), poi professore di biochimica (1948-56). Dal 1957 è professore all'Istituto Rockefeller di New York. Nel 1953 gli fu attribuito il premio Remsen ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ISTITUTO ROCKEFELLER – JOSHUA LEDERBERG – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUM, Edward Lawrie (1)
Mostra Tutti

KREBS, Hans Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREBS, Hans Adolf Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo [...] , fu costretto a emigrare in Inghilterra, dove svolse dapprima attività di ricerca presso la Rockefeller Foundation di Cambridge (1933-35), per passare poi all'università di Sheffield, come lettore di farmacologia (1935-38) e di biochimica (1938-45 ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANIDRIDE CARBONICA – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREBS, Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

LEHMANN, Fritz Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN, Fritz Erich Pasquale Pasquini Biologo, nato a Monaco il 12 aprile 1902, ora ordinario di zoofisiologia e morfologia sperimentale all'università di Berna (Svizzera). Studiò a Zurigo, laureandosi [...] nel 1925; nello stesso anno fu allievo di H. Spemann a Friburgo i. B. e, nel 1929 - come fellow della fondazione Rockefeller - di Ross G. Harrison a Yale. Di ambedue i maestri subì l'influenza e seguì l'indirizzo e così pure più tardi del Baltzer a ... Leggi Tutto

GASSER, Herbert-Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GASSER, Herbert-Spencer Giulio Cesare PUPILLI Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] professore di farmacologia all'università Washington di St. Louis e dal 1931 professore di fisiologia al Cornell University medical College. Dal 1935 è direttore dell'Istituto Rockefeller di New York. Nel 1944 gli è stato conferito il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSER, Herbert-Spencer (2)
Mostra Tutti

HENKE, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENKE, Karl Pasquale Pasquini Biologo, nato a Brema il 3 ottobre 1895; dal 1924 al 1932 assistente presso l'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, dove nel 1929 divenne libero docente in zoologia. [...] Fellow della Rockefeller Foundation, nel 1930 lavorò presso R. G. Harrison a New Haven (S. U.) e nel Museo Rotschild a Tring presso Londra. Fu (1933-37) assistente di R. Goldschmidt presso il Kaiser Wilhelm-Institut di Berlino-Dahlem; dal 1937 fu ... Leggi Tutto

OLIVO, Oliviero Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVO, Oliviero Mario Claudio MASSENTI Biologo, nato a Trieste il 24 maggio 1896. Allievo di G. Levi. Libero docente in istologia e biologia generale dal 1928. Ha insegnato biologia generale a Torino [...] come titolare alla cattedra di anatomia umana normale della stessa università. All'estero ha compiuto attività di studio e di ricerche presso A. Carrel, di cui è stato assistente nel Rockefeller Institut di New York nel periodo 1928-29. Ha dedicato ... Leggi Tutto

Vanoni, Ezio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vanoni, Ezio Economista e politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Laureatosi in giurisprudenza nel 1925 al Collegio Ghisleri di Pavia con B. Griziotti, ne divenne immediatamente assistente volontario. [...] e poi, dopo aver vinto la borsa di studio Rockefeller (1928), studiò in Germania, approfondendo la scienza delle finanze e il diritto finanziario. Insegnò in numerose università italiane. Tra i fondatori della Democrazia cristiana, partecipò alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – GIURISPRUDENZA – MORBEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanoni, Ezio (5)
Mostra Tutti

SEGRÈ, Emilio Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Emilio Gino Giovanni Battimelli – Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] Zeeman. Successivamente, grazie a una borsa della Rockefeller Foundation, passò un periodo di studio presso il nell’ottobre la notizia dell’esito del concorso chiesto dall’Università di Palermo per coprire la cattedra di fisica sperimentale rimasta ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – ESPLOSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRÈ, Emilio Gino (5)
Mostra Tutti

GERBI, Antonello

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerbi, Antonello Federica Pescatori Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] 1921. S'iscrisse poi alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma, pur continuando a risiedere a Milano, per e di L. Einaudi, una borsa di studio speciale della Rockefeller Foundation che gli consentì di studiare a Berlino, Londra e Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – QUARTO STATO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali