• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [63]
Biologia [36]
Medicina [36]
Arti visive [15]
Storia [15]
Economia [13]
Fisica [12]
Chimica [12]
Matematica [10]
Storia della medicina [10]

REVERBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERBERI, Giuseppe Fabio De Sio REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni. Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] di Reverberi si evincono dall’Annuario accademico dell’Università degli studi di Palermo per il periodo del suo insegnamento. Materiale d’archivio di e su Reverberi si trova presso il Rockefeller Archive Center (http://dimes. rockarch.org/xtf/search ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – RITA LEVI MONTALCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERBERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] ». Il 14 genn. 1928 acquisì l’abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università di Genova. Nel 1928 vinse una borsa di studio della Rockefeller Foundation per l’istituto di patologia generale, allora diretto da B. Morpurgo, proseguendo ... Leggi Tutto

VITO, Francesco Maria Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITO, Francesco Maria Gerardo Antonio Magliulo – Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita. In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] e Lionel Robbins. Nel 1933, sempre con un finanziamento della Rockefeller foundation, si trasferì negli Stati Uniti, dove trascorse periodi di studio presso prestigiose università (Columbia, Yale, Princeton, Harvard) incontrando, tra gli altri, noti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

RIGHINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Guglielmo Simone Bianchi RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra. Seguendo i trasferimenti del padre, [...] ottobre del 1933 prese l’aspettativa per frequentare il laboratorio eliofisico dell’Università di Utrecht. Vi trascorse un anno, grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation, svolgendo ricerche teoriche e di laboratorio sotto la guida di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

PADOA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Emanuele Fausto Barbagli PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] , cosicché, pur avendo ottenuto una fellowship della Rockefeller Foundation, non poté recarsi alla Columbia University di nel 1945 Padoa ottenne l’incarico dell’insegnamento di biologia all’Università di Siena. Vi rimase per otto anni, durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

FEROCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri) Michael Smithies Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] il preside di entrambe le facoltà e difese la nuova università dalle critiche che chiedevano un numero maggiore di indirizzi di alle sovvenzioni del governo thai e del J. D. Rockefeller III Trust Fund, fu edificato nel 1974 il Bhirasri Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONARCHIA ASSOLUTA – LINGUA INGLESE – ISOLA D'ELBA – PORTOFERRAIO

SEGRE, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Beniamino. Enrico Rogora – Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica. Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] torinese. Nel 1926, grazie a una borsa della fondazione Rockefeller, si recò a Parigi per studiare con Élie Cartan. dalla politica antisemitica del governo fascista, fu espulso dall’Università. Trovò rifugio a Londra e a Cambridge, dove emigrò ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES DE L’INSTITUT DE FRANCE – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Beniamino (3)
Mostra Tutti

FAVILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Giovanni Massimo Aloisi Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] negli Stati Uniti, usufruendo di una borsa della Fondazione Rockefeller, nel Rockefeller Institute for medical research di New York e nel . fu assistente nell'istituto di patologia generale dell'università di Firenze fino al 1936, quando in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSEA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEA, Alessandro Ilaria Gorini – Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] della parassitologia: nel 1889 fu assistente nell’istituto zoologico dell’Università di Roma diretto da A. Carruccio e dal 2 luglio Roma nel 1934, con la sovvenzione della Fondazione Rockefeller, dell’Istituto di sanità pubblica. Segretario dal 1929 ... Leggi Tutto

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] di I. Tansini. Dopo la laurea, che conseguì nella stessa università con pieni voti e lode nel 1927, usufruendo di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller ottenne un posto di assistente nell'istituto di patologia generale; contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali