• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [63]
Biologia [36]
Medicina [36]
Arti visive [15]
Storia [15]
Economia [13]
Fisica [12]
Chimica [12]
Matematica [10]
Storia della medicina [10]

DAVIDSON, Donald Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's [...] College (1947-50) e all'università di Stanford (1951-67); poi alle università di Princeton, di Chicago e Rockefeller e quindi, dal 1981, all'università di California. Dall'interesse per la psicologia sperimentale e per la teoria delle decisioni ( ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI STANFORD – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDSON, Donald Herbert (2)
Mostra Tutti

AMPRINO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] al 1982 è stato professore ordinario di Anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto dell'università di Bari, di cui è professore emerito. Research fellow della Rockefeller Foundation, presso il Laboratory of Embriology (P. A. Weiss) dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RAGGI ROENTGEN – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – A. BAIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPRINO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

CLAUDE, Albert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo belga, nato a Longlier il 23 agosto 1899. Si laureò in medicina all'università di Liegi nel 1928. Nel 1928-29 lavorò a Berlino, presso l'Institut für Krebsforschung, poi al Kaiser Wilhelm Institut [...] con incarichi diversi tutta la sua carriera di ricercatore e di docente. Attualmente è professore alla Rockefeller University e all'università cattolica di Lovanio, nonché direttore del Laboratoire de Biologie Cellulaire et Cancérologie della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STATI UNITI – MITOCONDRI – MICROSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDE, Albert (2)
Mostra Tutti

DUBOS, René Jules

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo francese, nato a Saint-Brice il 20 febbraio 1901. Si laureò a Parigi all'Institut Agronomique nel 1922 e successivamente trascorse due anni a Roma presso l'istituto internazionale di agricoltura. [...] alla cattedra di batteriologia della Rutgers University. Passò successivamente al Rockefeller Institute (poi Rockefeller University) di New York. Dal 1971 è professore emerito di tale università. Nel corso delle sue prime ricerche D. studiò la ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – LOUIS PASTEUR – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – TIROTRICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOS, René Jules (1)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Michael Antony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] della sua carriera scientifica sono state la permanenza presso l'Istituto Pasteur di Parigi (1952-53) e presso il Rockefeller Institute di New York (1956), come pure l'incarico di lettore di Patologia sperimentale e di consulente di virologia ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLLÈGE DE FRANCE – NEW YORK – LONDRA – PARIGI

PALADE, George Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALADE, George Emil Luciana Fratini Biologo americano, nato a IaŞi, Romania, il 19 novembre 1912. Laureatosi in medicina all'università di Bucarest nel 1940, nel 1946 si trasferì negli Stati Uniti per [...] Institute di New York, nel laboratorio diretto da A. Claude. La sua permanenza nei laboratori del Rockefeller Institute, poi Rockefeller University, durò fino al 1973. Qui P., in collaborazione con altri valenti ricercatori, tra cui K. Porter ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SINTESI PROTEICA – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADE, George Emil (2)
Mostra Tutti

BORLAUG, Norman Ernest

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Agronomo e fisiopatologo americano, nato a Cresco, Iowa, il 25 marzo 1914. Conseguì il dottorato in patologia vegetale nel 1942 nell'università del Minnesota. Fece parte del gruppo di ricercatori che la [...] Fondazione Rockefeller mise a disposizione per lo studio del programma agricolo del Messico, dove in seguito costituì il Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del granturco (CIMMYT). Recò importanti contributi al problema del ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – FRUMENTO – MESSICO – CEREALI – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLAUG, Norman Ernest (1)
Mostra Tutti

DOBZHANSKY, Theodosius

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Genetista, morto a Davis (California) il 18 dicembre 1975. È stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1963. Nel 1962 passò al Rockefeller Institute (poi Rockefeller University) di New York. [...] Collocato a riposo, nel 1971 si trasferì all'università di California a Davis. Nel 1970 pubblicò il volume Genetics of the evolutionary process (New York) in cui sviluppò ulteriormente gli argomenti che aveva trattato nelle tre edizioni dell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EVOLUZIONISMO – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBZHANSKY, Theodosius (2)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Cuneo. Nel 1898 consegui la libera docenza in economia politica all'università torinese, tenendovi un corso libero. L'anno dopo giunse primo ex l'E. fu consulente per l'Italia della Rockefeller Foundation, con il compito di selezionare giovani per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] bandire un concorso di fisica teorica, il primo in Italia, per l'università di Roma. La commissione, composta da Corbino, G. A. Maggi Germania a causa del nazismo e l'aiuto della Rockefeller Foundation portarono a Roma negli anni successivi anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali