• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [83]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [32]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]
Letteratura [18]

ANDERSON, Maxwell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Drammaturgo e commediografo americano, nato ad Atlantic, Pa., il 15 dicembre 1888. Studiò in varie città, seguendo le peregrinazioni del padre, ministro battista; si laureò (1914) all'università di Stanford, [...] facendo l'insegnante e il giornalista. Sono egualmente vive nell'A. una tendenza realistica, sostenuta anche da interesse per problemi sociali, e una tendenza politica. Nelle sue prime prove prevalse la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Maxwell (3)
Mostra Tutti

COHEN, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico e logico-matematico statunitense, nato a Long Branch (New Jersey) il 2 aprile 1934. Ha conseguito il Ph. D. all'università di Chicago nel 1958; è professore di matematica all'università di Stanford [...] dal 1964. Al Congresso internazionale dei matematici (Mosca 1966), ha ricevuto la Fields Medal. Ha compiuto ricerche sui gruppi topologici, nelle teorie delle equazioni differenziali e in analisi armonica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – TEORIA DELLA MISURA – MISURA DI LEBESGUE – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Paul (1)
Mostra Tutti

SAN JOSÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JOSÉ (A. T., 140-141) Piero Landini JOSÉ Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della Santa Clara County, a circa 76 km. a SSE. di San Francisco e a 13 km. dall'omonima baia; è [...] Pacific Railways. Nei dintorni della città sorgono istituti d'istruzione superiore, quali la University of Santa Clara (1851), la Leland Stanford Junior University, 29 km. a NO., sulla cima del monte Hamilton; a 41 km. a E. il Lick Observatory ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JOSÉ (1)
Mostra Tutti

Boyer, Paul Delos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] dal 1947 al 1953 all'università del Minnesota, dal 1963 è professore di Biochimica alla California University. Nel 1997 ha condiviso con J.E. Walker, del laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council di Cambridge (Inghilterra), metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Paul Delos (2)
Mostra Tutti

TIMOSHENKO, Stephen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIMOSHENKO, Stephen Ingegnere e matematico, nato presso Kiev il 23 dicembre 1878. Studiò a Pietroburgo, ove cominciò l'insegnamento universitario; è stato professore ordinario ai politecnici di Kiev [...] di Pittsburgh, 1923), nel 1927 ne acquistò la cittadinanza e occupò la cattedra di meccanica nell'università del Michigan (Ann Arbor) e, dal 1936, nella Stanford. Si rese noto per gli studî sull'instabilità elastica pubblicati a Kiev nel 1910 e negli ... Leggi Tutto
TAGS: ZAGABRIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOSHENKO, Stephen (1)
Mostra Tutti

DAVIE, Donald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta e critico inglese, nato il 17 luglio 1922. Laureatosi a Cambridge, ha prestato servizio nella marina dal 1941 al 1946; è poi stato professore d'inglese alla Stanford University e successivamente [...] per la stessa materia nell'università dell'Essex dal 1964 al 1968. La sua poesia, caratterizzata da elementi intellettualistici, non risente d'influssi riconoscibili. Delle sue raccolte di poesie si citano: Brides of reason (1955), A winter talent ( ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – THOMAS HARDY – WALTER SCOTT – EZRA POUND – EVA HESSE

ROSS, Edward Alsworth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSS, Edward Alsworth Sociologo americano, nato a Virden, Ill., il 12 dicembre 1866, morto a Madison, Wisc., il 22 luglio 1951. Ha insegnato nelle università dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska [...] e del Wisconsin (dal 1906 al 1937), ha presieduto l'American sociological society, è stato direttore dell'American journal of sociology e ha svolto indagini sociologiche in Estremo Oriente, in America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Edward Alsworth (1)
Mostra Tutti

SEABORG, Glenn Theodore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEABORG, Glenn Theodore (App. III, 11, p. 689) A S. si deve la scoperta degli elementi transuranici con numero atomico da 94 a 102, già ricordati nell'App. III, 11, p. 974. L'elemento 102 (nobelio) è [...] , della costruzione dei grandi acceleratori nucleari (di Stanford, di Batavia) e partecipando alla stesura del ) e del trattato di non proliferazione nucleare. Dal 1971 ha ripreso il suo posto di docente e di ricercatore all'università di Berkeley. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEABORG, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

HÖRMANDER, Lars

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HÖRMANDER, Lars Matematico svedese, nato a Mjällby il 24 gennaio 1931. Professore all'università di Stoccolma dal 1957, a quella di Stanford nel 1963-64 e all'Institute for Advanced Studies di Princeton [...] dal 1964. È stato insignito della medaglia Fields nel 1962 a Stoccolma. È uno dei principali esponenti della moderna scuola svedese di teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali; ha ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – VARIETÀ COMPLESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÖRMANDER, Lars (2)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] industrie, nei sindacati, nelle cooperative, nelle università e nei mezzi di comunicazione di massa, e Mass., 1965. Leites, N. C., On the game of politics in France, Stanford, Cal., 1959. Lerner, D., The passing of traditional society, New York 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali