• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [83]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [32]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]
Letteratura [18]

PETRUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PETRUCCI, Armando Antonio Ciaralli Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] tenne, presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, il corso di storia delle biblioteche. Poi di Chicago, Michigan University of Ann Arbor, Stanford University, Princeton University, Berkeley University of ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SAN NICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Armando (2)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] estero: il caso di Cavalli-Sforza, trasferitosi nel 1972 a Stanford, è probabilmente, da questo punto di vista, il più della vita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L’universo invisibile (1972). Su Radio3, dal 1969 al 1975, tenne una rubrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

Contenuto, analisi del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contenuto, analisi del Franco Rositi 1. Definizione La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] a indagine vaste quantità di materiale comunicativo: l'universo delle comunicazioni di massa ha ben presto superato le dei dizionari per la classificazione automatica: così, lo Stanford political dictionary di North e Holsti (elaborato sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI DEL CONTENUTO – GIUDIZIO ANALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contenuto, analisi del (1)
Mostra Tutti

TOMMASO d’Aquino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] Gentili, a cura di T.S. Centi, Torino 1975; L’uomo e l’universo. Opuscoli filosofici, a cura di A. Tognolo, Milano 1982; Commento al «Libro as a work of charity. Thomas Aquinas and pagan virtue, Stanford 2014; A. Petagine, Matière, corps, esprit. La ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – DOTTORE DELLA CHIESA – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d’Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali Emilio Picasso L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] . Un risultato preliminare riportato da Brian Odom nella propria tesi di dottorato all'Università di Harvard nell'ottobre 2004 è: [19] ae− = 1 159 652 e+e−, sia al Single linear collider (SLC) a Stanford (Stati Uniti), sia al LEP e al CERN (Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali (3)
Mostra Tutti

SARTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo Morlino SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin. Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] un anno di aspettativa e avendo deciso di rimanere alla Stanford University come successore di uno dei maggiori e più Chair in the Humanities presso la Columbia University. In questa università Sartori rimase per tredici anni circa, fino a quando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CARL JOACHIM FRIEDRICH – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. Fiorentino, O.P. Kristeller, Eight philosophers of the Italian Renaissance, Stanford 1964, pp. 110-126; C.B. Schmitt, Perennial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Misure ad altissima precisione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Misure ad altissima precisione Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 'avvio alla elettrodinamica quantistica. All'inizio degli anni Settanta, Theodor W. Hänsch e Arthur L. Schawlow all'Università di Stanford misero a punto la tecnica di spettroscopia di saturazione sulla transizione 2s−3s dell'idrogeno, detta Balmer-α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure ad altissima precisione (3)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CAPRONI, Giorgio Biancamaria Frabotta Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice. La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , Lione. Nel settembre 1978 fu invitato dall’Istituto italiano di cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si recò a Vienna e nel 1986, sempre con Silvana ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

articolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] di) (1978), Universals of human language, Stanford, Stanford University Press, 3 voll. Haspelmath, Martin ( regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università. Renzi, Lorenzo (1976), Grammatica e storia dell’articolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PREPOSIZIONE SEMPLICE – STANFORD UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – NOMI INVARIABILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali