• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [83]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [32]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]
Letteratura [18]

La musica elettroacustica dopo il 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] Assisted Research in Music and Acoustics (CCRMA) della Stanford University, che lega le sue attività alle ricerche sulla distinguono due centri. Il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova, istituito nel 1979 grazie al lavoro ... Leggi Tutto

VILLI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLI, Claudio Giovanni Paoloni Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich. Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] nel 1951 conseguì a pieni voti la laurea in fisica presso l’Università di Trieste. Nel 1953 sposò Maria Grossu e nel 1957 nacque ricevette il premio Nobel, e nello stesso anno la Stanford University assegnò a Villi il premio Battelle. A Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

ZAVATTINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Emilio Edoardo Milotti Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto. Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] insegnamento: in particolare, tenne un corso di spettroscopia all'Università di Modena nell'anno accademico 1964-65, e nel aveva individuata con una diversa apparecchiatura presso lo Stanford linear accelerator Center). Zavattini sfiorò dunque una ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

biotecnologie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biotecnologie Margherita Fronte Tecniche di biologia al servizio dell'uomo. A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] inizia negli ultimi decenni del secolo scorso. Nel 1972, infatti, il biochimico statunitense Paul Berg, dell'università di Stanford, scoprì che sfruttando alcune proteine dei batteri (chiamati enzimi di restrizione) il DNA poteva essere tagliato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – RIVOLUZIONE FRANCESE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Qualcuno cancella gli SMS

Il Libro dell'Anno 2014

Nicola Nosengo Qualcuno cancella gli SMS I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] più marginali. I cofondatori di WhatsApp Sono Brian Acton, nato nel 1972, statunitense del Michigan, laureato all’Università di Stanford nel 1994 in scienze informatiche, e Jan Koum, di famiglia ebrea, nato a Kiev nel 1976 e trasferitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – NICCHIE ECOLOGICHE – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualcuno cancella gli SMS (1)
Mostra Tutti

BENJAMIN, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benjamin, Walter Daniele Dottorini Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] ) e, nella speranza di ottenere la libera docenza presso l'università di quella città, maturò il progetto di un libro sul dramma , in Walter Benjamin: theoretical questions, ed. D. S. Ferris, Stanford (CA), 1996, pp. 27-49. S.V. Palermo, Distratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – BERTOLT BRECHT – COSTRUTTIVISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENJAMIN, Walter (3)
Mostra Tutti

test

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

test Emilio Lastrucci Strumenti per misurare le attività mentali I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] fortuna in Europa ma ha trovato maggiore diffusione negli usa. Nel 1916 presso l’Università di Stanford fu realizzata una nuova versione del test, nota come Stanford-Binet. Da allora, per aggiornare i contenuti del test, sono state eseguite altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

prigioniero, dilemma del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prigioniero, dilemma del Domenico Tosato Gioco a mosse simultanee (➔ giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei) tra i più noti, inventato dal matematico statunitense A.W. Tucker (1905-1995) [...] e presentato per la prima volta in un seminario all’Università di Stanford nel 1950, particolarmente conosciuto per le inattese implicazioni della soluzione e per il fiorire degli studi che ne sono derivati. Il dilemma Due persone vengono ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prigioniero, dilemma del (1)
Mostra Tutti

Debreu, Gerard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Debreu, Gerard Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre [...] larga parte della sua attività scientifica. Trasferitosi negli Stati Uniti, esercitò nelle Università di Chicago (1951-54), di Yale (1955-60) e di Stanford (1960-62), prima di trasferirsi definitivamente a Berkeley come professore emerito di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – ECONOMIA DI MERCATO – LEGION D’ONORE – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debreu, Gerard (2)
Mostra Tutti

Hansch, Theodor Wolfang

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hansch, Theodor Wolfang Hänsch, Theodor Wolfang. – Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Professore alla Stanford University dal 1975 al 1986 e dal 1986 direttore del Max-Planck institut per l’ottica [...] quantistica e professore di fisica sperimentale presso l’università di Monaco. Ha ideato il pettine di frequenza ottica, strumento che consente di misurare con altissima precisione gli spettri delle frequenze della luce, che ha trovato applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – OTTICA QUANTISTICA – EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansch, Theodor Wolfang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali